Viene dalla Sardegna ma non è con le solite arselle: qui la fregola si fa con gamberi e scampi

di  |   |  in Ricetta del giorno

La fregola è un tipo di pasta della Sardegna che può essere cucinato in vari modi. Molto conosciuta è la fregola con le arselle (vongole), ma altrettanto lo è quella con i gamberi e gli scampi.

Calamari farciti con carciofi in salsa di fregola
Calamari farciti con carciofi in salsa di fregola

Ingredienti

  • 500 gr di fregola di grano duro
  • 300 gr di gamberi
  • 300 gr di scampi
  • 1 pomodori pelati in barattolo
  • olio extravergine d'oliva qb
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla (metà)
  • 100 ml di vino bianco
  • basilico qb
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 30 Minuti
  • Tempo Cottura: 30 Minuti
  • Dosi: 6 Persone
  • Difficoltà: Facile

Procedimento

  1. Pulite i gamberi e gli scampi dal loro carapace senza dimenticare di eliminare anche il budello nero. Tagliate a metà gli scampi. Potete lasciare intero una scampo per persona, per la presentazione.

  2. In un tegame abbastanza alto preparare un soffritto con olio e cipolla, aggiungete la passata di pomodoro e il basilico.

     

  3. In una pentola a parte scottate gamberi e scampi con un filo d’olio e con l’aglio. Sfumate con il bicchiere di vino bianco a fuoco alto.

  4. Una volta scottati aggiungeteli al sugo assieme al loro liquido di cottura. Versate la fregola nel sugo e fatela cuocere per circa 20 minuti. Aggiungete acqua calda fino a coprire totalmente la fregola, rabboccando quella che evaporerà durante la cottura.

  5. Servite la fregola all’onda.

Foto Fregola con gamberi e scampi

In alternativa a gamberi e scampi si possono usare frutti di mare con gusci, che avranno la caratteristica di riempirsi di fregola diventando pertanto piccoli contenitori facilmente svuotabili.


La Videoricetta Top