Oggi vi proponiamo gli involtini al pesto, un antipasto senza cottura che richiede a malapena il frullatore, fatto con la bresaola. Variante dei classici involtini di bresaola ma con un sapore molto ligure, con l’abnorme vantaggio di poter controllare gli ingredienti a piacimento.
Indice dei contenuti
Prendete basilico, parmigiano, pinoli e olio e frullate tutto insieme fino a creare una sorta di pesto. In una ciotola mettete la robiola, due cucchiai del pesto appena preparato e amalgamate bene aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di latte o di acqua. Aggiustate di sale e di pepe.
Spalmate le fette di bresaola con la crema di formaggio e pesto appena realizzata, arrotolatele ad involtino e servitele in un piatto da portata.
Per riuscire ad ottenere degli involtini ancora più invitanti, cercando di evitare che questi si sfaldino mentre li arrotolate, fate tagliare le fette di bresaola leggermente più spesse del normale (non troppo, altrimenti vi sarà difficile sia arrotolarle sia mantenerle nella forma di involtino). Potete aggiungere delle fette di limone nel caso in cui i vostri commensali desiderino condire gli involtini.
Scopri altre ricette
Involtini di pasta fillo con ceci e verdure di stagione
Hai mai pensato di unire frutta secca e tacchino? Gli involtini fatti così sono una vera sorpresa e svoltano pranzi e cene in poche mosse
È la versione rivista e corretta del classico cordon bleu: come si fa e come renderlo anche light
Involtini di carne con mortadella e formaggio
Involtini di lonza con pancetta, pere e noci
Spiedini di involtini golosi
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top