I cantucci o cantuccini sono dei biscotti, che assieme al panforte e ai ricciarelli, fanno parte della tradizione dolciaria della città di Siena.
Sono dei biscotti divenuti ormai famosi in tutto il mondo e benchè tipici delle feste si preparano ormai in qualsiasi momento dell’anno.
Cucina: Italiana
Tipologia: Biscotti
Mescolate insieme farina, zucchero a velo, bicarbonato, i semi di finocchio e la scorza dell’arancio.
Tagliate metà mandorle in pezzi grossi e metà lasciatele intere. Unitele al precedente composto.
Aggiungete il miele e una alla volta le uova e uno dei due tuorli. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Qualora fosse troppo liquido aggiungete poca alla volta altra farina.
Formate dei filoncini di 2 cm di larghezza e posizionateli su una teglia rivestita di carta forno.
Appiattiteli leggermente e spennellateli con il tuorlo sbattuto rimasto. Infornate i filoncini a 190° per 10 minuti.
Passati i 10 minuti sfornateli e tagliate i filoncini a fettine oblique di uguale misura larghezza. Mano mano che formate i cantucci posizionateli su una placca rivestita di carta forno mettendoli su uno dei due lati più larghi .
Rimettete in forno e fateli cuocere per altri 5 minuti. Quindi sfornate e girateli dall’altro lato facendoli cuocere per altri 5 minuti.
Sfornate i cantucci e fateli intiepidire bene prima di consumarli in maniera che diventino belli croccanti.
Scopri altre ricette
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.