Ciceri e tria

di  |   |  in Ricetta del giorno

Ciceri e tria è un piatto tipico della gastronomia pugliese. Si compone di pasta fresca preparata in casa condita con un sugo ai ceci e guarnita con pasta croccante fritta detta “tria“. Ci sono varianti con la pasta ritagliata e non attorcigliata. Nonna vi propone la versione con la pasta ritorta. Alcune versioni prevedono l’aggiunta di poco pomodoro nel sugo di ceci.

Pasta e ceci
Pasta e ceci

Ingredienti

  • 150 gr di farina di semola rimacinata di grano duro
  • 150 farina 0
  • 170 gr di acqua
  • 200 gr di ceci secchi
  • 1 cipolla bianca
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine d'oliva qb
  • brodo vegetale qb
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 60 minuti
  • Tempo Cottura: 2 ore
  • Tempo Riposo: 10 minuti+2 ore
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Media
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Come fare ciceri e tria

  1. Ciceri e tria

    Disponete gli ingredienti per la pasta sopra un piano da lavoro: le farine in una ciotola capiente, l’acqua in una brocca e un cucchiaio d’olio in una ciotolina.

  2. Ciceri e tria

    Versate l’olio sulle farine e aggiungete l’acqua poco per volta

  3. Ciceri e tria

    Iniziate ad amalgamare gli ingredienti con un mestolo.

  4. Ciceri e tria

    Quando l’impasto inizia ad essere più compatto, trasferitelo sopra il piano leggermente infarinato e impastate a mano per qualche minuto finché sarà liscio e compatto.

  5. Ciceri e tria

    Copritelo con un telo e lasciate riposare dieci minuti.

  6. Ciceri e tria

    Disponete in una casseruola la cipolla tritata, il peperoncino privato dei semi e sminuzzato, due cucchiai d’olio, il rametto di rosmarino e l’alloro. Fate stufare la cipolla con gli aromi, se serve aggiungete un mestolino di brodo.

  7. Ciceri e tria

    Aggiungete i ceci scolati, (che avrete cotto per un paio d’ore con due foglie d’alloro, dopo averli tenuti a bagno per una notte), e lasciate insaporire per 5 minuti.

  8. Ciceri e tria

    Coprite a filo con altro brodo e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Regolate di sale e spegnete.

  9. Ciceri e tria

    Stendete la pasta sul piano leggermente infarinato ad uno spessore di 2 mm circa.

  10. Ciceri e tria

    Con l’aiuto di un tagliapasta, ricavate delle strisce larghe 1.5 cm.

  11. Ciceri e tria

    Successivamente ritagliate le strisce ad una lunghezza di circa 10 cm.

  12. Ciceri e tria

    Poi attorcigliate ogni striscia tenendola dall’estremità, formando una spirale.

  13. Ciceri e tria

    Disponete man mano la pasta sopra un tagliere e lasciate asciugare per circa 2 ore.

  14. Ciceri e tria

    Fate scaldare in una padella dell’olio e raggiunta la temperatura di 170°C friggete circa un terzo della pasta, fino a doratura.

  15. Ciceri e tria

    Trasferite la pasta fritta sopra carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso e tenete da parte.

  16. Ciceri e tria

    Prendete il condimento ai ceci e frullatene circa 1/3.

  17. Ciceri e tria

    Quindi lessate per un paio di minuti la pasta rimasta, scolatela e unitela nella pentola con i ceci.

  18. Ciceri e tria

    Lasciate insaporire per un paio di minuti, spegnete e fate riposare ancora qualche minuto.

  19. Ciceri e tria

    Distribuite la pasta nei piatti e completate con la “tria”, la pasta fritta.

  20. Servita i ciceri e tria con un filo d’olio a piacere.

Scopri altre ricette

Focaccia barese Focaccia barese
Non potete andare in Puglia senza assaggiare la tipica focaccia..
Tiella pugliese di riso, patate e cozze Tiella pugliese di riso, patate e cozze
La tiella pugliese di riso, patate e cozze è famosa in tutto il..
Farinata di ceci Farinata di ceci
La farinata di ceci è una preparazione tipica ligure che si prepara..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top