C’è chi vuole il panettone e chi proprio non riesce a rinunciare al pandoro. Insomma, quando si parla di Natale, la scelta del dolce da portare in tavola è spesso una sfida tra specialità tradizionali del Nord Italia, in particolare Milano e Verona, le due città dove sono nati i lievitati simbolo delle feste. Eppure, il Sud Italia risponde con una specialità che, soprattutto negli ultimi anni, sta conoscendo una fama rinnovata. Non è difficile capire perché: sono biscotti gustosissimi, fatti con un ripieno ricco di spezie, tra cui l’immancabile cannella, e ricoperti da una glassa al cioccolato. I mostaccioli, insomma, hanno le carte giuste per diventare il vostro sfizio festivo preferito.
Nei racconti di cucina e nei ricettari si è soliti, quando si parla dei mostaccioli, citarne la variante napoletana, caratterizzata dalla forma a losanga e dalla presenza del pisto. Si tratta un mix di spezie fatto con cannella, chiodi di garofano e noce moscata, che può trovare in commercio abbastanza facilmente o anche acquistarlo in rete, qualora non lo trovaste potete utilizzare solo la cannella. Altrettanto famosi sono i mostaccioli pugliesi, che si differenziano dalla variante di Napoli per l’assenza della glassatura al cioccolato e per la presenza del vino cotto. Ci sono poi i mostaccioli calabresi, ancora diversi e più duri, perché fatti con il miele che sostituisce parte dello zucchero, e più simili alla classica pasticceria secca regionale.
Insomma, di varianti ce ne sono tantissime, una più buona dell’altra. Oggi andiamo a scoprire quella napoletana, la più nota e quella che farà felici grandi e piccoli.
Scaldate il forno a 180 °C in modalità statica e portatelo a temperatura.
In una ciotola radunate la farina assieme alla farina di mandorle, il miele, il cacao amaro in polvere, la scorza grattugiata e il succo d’arancia, l’ammoniaca e lo zucchero. Insaporite con il pisto napoletano (o con la cannella) e aggiungete gradualmente l’acqua calda fino a rendere il composto omogeneo ed elastico. Potrebbe volerci più o meno acqua di quella indicata nelle dosi.
Stendete l’impasto con un mattarello fino ad uno spessore di 1,5 cm e tagliatelo a rombi con dei tagliabiscotti o semplicemente con un coltello.
Disponete i mostaccioli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli per 15 minuti al termine della cottura, sfornateli e metteteli a raffreddare su una gratella.
Per la glassa al cioccolato: sciogliete il cioccolato a bagnomaria in un recipiente abbastanza largo e immergete i biscotti uno alla volta ricoprendoli con il cioccolato. Aiutatevi con delle pinze da cucina in questa operazione. Mettete i mostaccioli su una gratella o su una teglia affinché la glassa si solidifichi. Successivamente si possono fare dei piccoli ritocchi alla glassa, qualora presenti delle imperfezioni, utilizzando un pennellino passato nella cioccolata.
Lasciate solidificare la glassa sui mostaccioli prima di consumarli.
È abbastanza improbabile che sfuggano alla voglia di dolce delle feste, ma se decideste di conservare i mostaccioli per più di qualche giorno, potete farlo riponendoli in un ambiente asciutto e buio: anche la credenza andrà benissimo. Se invece avete intenzione di utilizzarli come una gustosa (e originale) idea regalo per amici, parenti e colleghi, potete acquistare una biscottiera a tema natalizio e confezionarli con della carta alimentare, in modo da ottenere un effetto ancora più piacevole.

Scopri altre ricette
Biscotti morzelletti con nocciole e miele
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top