La crostata di fragole è un dolce fresco e facile da preparare con il frutto principe della primavera: le fragole. Una crostata che risulterà ottima anche come dolce per una festa di compleanno, anche se una torta con fragole e crema chantilly sarà ancora più scenografica.
Se volete potete omettere la preparazione della crema pasticciera e fare una crostata di fragole senza crema. Se invece state leggendo questa ricetta e non siete nel periodo tra Aprile e Maggio, ma avete voglia di crostata potete sicuramente preparare la crostata di marmellata di fragole.
Preparate la pasta frolla. Lavorate insieme il burro ammorbidito e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete l’uovo e amalgamate per bene. Infine incorporate la farina e la scorza di limone grattugiata. Quando avrete ottenuto una pasta morbida ma non appiccicosa, formate una palla, ricopritela con della pellicola da cucina e mettetela a riposare per almeno un paio d’ore in frigorifero.
Nel frattempo, preparate la crema pasticciera. Montate i tuorli d’uovo e lo zucchero con una frusta, quindi aggiungete l’amido di mais setacciato, mescolando bene. In una casseruola portate il latte quasi a ebollizione, togliete dal fuoco e aggiungetene un po’ alle uova, mescolando con la frusta.
Rimettete il pentolino con il latte sul fuoco e versateci dentro tutto l’uovo sbattuto. Mescolate su fuoco medio basso fino a quando la crema non si sarà addensata per bene. Ci vorrà solo qualche minuto.
Quando la crema avrà raggiunto la consistenza togliete il pentolino dal fuoco e mettetelo dentro dell’acqua fredda per fermare la cottura.
Una volta che la crema si sarà raffreddata, trasferitela in un contenitore largo e basso, ricoprendola subito con la pellicola per alimenti. Per evitare la formazione della pellicina in superficie, mettete la pellicola direttamente a contatto con la crema, quindi mettete in frigorifero per completare il raffreddamento.
Riprendete la pasta frolla e stendetela con un mattarello sul piano di lavoro infarinato. Dovrete formare uno strato di circa mezzo centimetro. Trasferitela nello stampo da 26cm di diametro, ritagliando il bordo in eccesso. Bucherellate irregolarmente tutta la superficie della pasta frolla con la forchetta, copritela interamente con dell’alluminio e metteteci sopra uno strato di fagioli secchi o riso.
Fate cuocere per circa 30 minuti in forno statico a 180°. Togliete l’alluminio e i fagioli e proseguite la cottura per altri 5/10 minuti. Appena pronta tiratela fuori dal forno e lasciatela raffreddare.
Distribuite la crema pasticciera all’interno della base di pasta frolla, fino a riempirla, quindi livellate con un cucchiaio.
Lavate e asciugate le fragole. Tagliatele a metà. Procedete con la decorazione della crostata. Cominciando dall’esterno, seguite la circonferenza della crostata formando con le fragole dei cerchi concentrici fino a riempirla tutta.
Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, quindi strizzateli e fateli sciogliere in 200ml di acqua calda. Fate attenzione a sciogliere la gelatina fuori dal fuoco.
Ottenuta la gelatina spennellateci le fragole in modo che rimangano belle fresche e colorate per una crostata meravigliosa.
Riponete la crostata di fragole a riposare in frigorifero per un’ora prima di servirla.