L’hummus di barbabietola è una ricetta fresca e altamente scenografica per gli aperitivi, soprattutto per quelli estivi, oppure come antipasto quando vuoi stupire e incuriosire con qualcosa di diverso. Si fa in pochi minuti col mixer per ottenere una crema liscia dal colore fucsia acceso, dolce ma bilanciata dalle spezie, ottima sul pane o sui crostini.
Scopri anche:
Indice dei contenuti
Per fare l’hummus di barbabietola devi cominciare dal preparare la tahina: tosta i semi di sesamo in padella antiaderente per 3-4 minuti, a fuoco medio e mescolando spesso. Non bruciarli, o devi ricominciare. Fai raffreddare un paio di minuti e mettili in un mixer, poi frulla con l’olio e il sale fino a crema liscia e vellutata.
A questo punto passa all’hummus: metti nel mixer tahina, ceci, barbabietola, lo spicchio d’aglio, l’olio extravergine, il succo di limone e il cumino. Frulla finché non ottieni una crema uniforme e senza grumi. Dopodiché versa l’acqua ghiacciata un cucchiaio alla volta mentre continui a frullare finché la consistenza diventa soffice e ariosa. Assaggia e regola di sale.
Trasferisci l’hummus in una ciotola, crea un’incavatura centrale e versa un filo d’olio. Cospargi con prezzemolo fresco tritato, e in caso aggiungi qualche cecio intero e qualche erba fresca (come un rametto di aneto).
Per guarnire consigliamo:
Personalizza l’hummus con spezie varie a tuo gradimento (o quello degli ospiti) come paprika o curry. Il cumino è necessario per bilanciare il dolce forte delle barbabietole. Puoi usare anche il peperoncino in polvere. Se non hai tempo di preparare la tahina puoi usare 1 cucchiaio colmo di quella già pronta. L’hummus di barbabietola si conserva in frigorifero in contenitore ermetico per massimo 2–3 giorni. Non congelarlo.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top
Croccante e buonissima
Troppo buona
Il classico al caffè
Un’originale alternativa
Unica e inimitabile
La classica di Nonna
Sofficissimo
Magicamente buona
Profumata e soffice
Morbida e buonissima