È uno dei gusti più amati: come fare il gelato alla nocciola in casa anche senza gelatiera

di  |   |  in Ricetta del giorno

Il gelato alla nocciola è uno dei gusti preferiti dagli italiani quando prendono un cono o una coppetta in gelateria. Farlo in casa con ingredienti genuini e con le nocciole rigorosamente IGP del Piemonte è più facile di quanto sembri e lo si può realizzare anche senza avere a disposizione una gelatiera. Questo gusto infine è privo di glutine ed è adatto anche alle persone celiache.

Cialda per gelato
Gelato al pistacchio

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di crema inglese alla vaniglia
  • 100 ml di panna fresca
  • 50 gr di zucchero
  • granella di nocciole per decorare qb
  • Tempo Preparazione: 1 ora
  • Tempo Cottura: 15 minuti totali
  • Tempo Riposo: 1 ora con la gelatiera, 3 ore per il gelato senza gelatiera
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Normale

Procedimento

  1. Preparate la crema inglese secondo la nostra ricetta. Aromatizzatela con bacche di vaniglia. Una volta pronta, trasferitela in una ciotola, copritela con un foglio di pellicola e lasciatela raffreddare completamente in frigorifero.

  2. Nel frattempo, tostate le nocciole in un pentolino o sotto il grill del forno alla massima temperatura. Giratele spesso in modo che non si brucino. Quando la pellicina si sarà appena appena scurita, trasferitele in un panno e lasciatele riposare per 10 minuti. Scuotete il panno e, con molta pazienza, spelate le nocciole. Se si saranno tostate a puntino, non sarà difficile eliminare la pellicina esterna. Lasciatele raffreddare.

  3. Versate le nocciole in un frullatore o in un mixer assieme allo zucchero. Frullatele a intermittenza, in modo da non scaldarle troppo, fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Riponetela in frigo.

  4. Con le fruste elettriche, montate la panna. Amalgamatela alla crema inglese raffreddata, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Aggiungete infine la pasta di nocciole.

  5. con la gelatiera: raffreddate il cestello della gelatiera secondo le istruzioni riportate sulla confezione dell’apparecchio. Versate il composto all’interno del cestello e azionate la gelatiera. Fatela lavorare per 15 – 20 minuti, fino a quando il gelato non sarà diventato gonfio e cremoso.

  6. senza gelatiera: versate il composto in un contenitore lungo e stretto (ad esempio uno stampo per plumcake capiente in alluminio) adatto al freezer. Riponete il tutto in freezer. Dopo 45 minuti, estraete il gelato dal congelatore e montatelo con le fruste elettriche alla minima velocità, per circa 4 minuti. Riponetelo poi di nuovo in freezer. Ripetete l’operazione ogni 45 minuti per 3 ore.

  7. Una volta pronto, servite il gelato alla nocciola decorandolo con della granella di nocciole.

Foto gelato alla nocciola con e senza gelatiera

Scopri altre ricette

Bavarese al cioccolato, ricetta cremosa con nocciole e amaretti Bavarese al cioccolato, ricetta cremosa con nocciole e amaretti
Oggi Nonna propone la ricetta di una cremosa bavarese al cioccolato,..
Bignè con crema pasticcera al cacao e nocciole: dolci, croccanti e irresistibili Bignè con crema pasticcera al cacao e nocciole: dolci, croccanti e irresistibili
I bignè al cioccolato, amati dai grandi e dai più piccoli, non sono..
Biscotti al cacao e nocciole con marmellata di ciliegie Biscotti al cacao e nocciole con marmellata di ciliegie
Per questi biscotti al cacao e nocciole potete usare qualsiasi tipo..
Biscotti morzelletti con nocciole e miele Biscotti morzelletti con nocciole e miele
I morzelletti o morselletti sono dei biscotti croccanti con miele e..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top