Frittelle dorate ma pochi ingredienti: patate dolci, farina, lievito e tanto miele

di  |   |  in Ricetta del giorno

Le frittelle di patate dolci sono un dolce poco conosciuto che si fa spesso alla festa del papà o a Carnevale, ma che meritano di essere fatte anche nel resto dell’anno; è una ricetta di frittelle soffici e delicate all’interno ma croccanti e dorate all’esterno, semplice e veloce da fare. Le frittelle di patate dolci sono un’alternativa valida alle classiche castagnole e frappe (o come volete chiamarle), profumate col miele.

Frittelle di mele (super)croccanti e profumate
Frittelle di mele (super)croccanti e profumate

Ingredienti

  • 3 patate dolci, medie
  • 1 patata media
  • 100 gr di farina
  • 25 gr di lievito di birra
  • olio di arachide (per la frittura) qb
  • miele qb
  • zucchero qb
  • Tempo Preparazione: 40 minuti
  • Tempo Cottura: 10 minuti
  • Tempo Riposo: 1 ora
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Media
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Dolci

Come si fanno le frittelle di patate dolci

  1. Lavate e bollite sia le patate dolci che la patata e, una volta che saranno pronte, spellatele e passatele con uno schiacciapatate.

  2. Prendete il lievito e mettetelo a sciogliere in una tazza con dell’acqua tiepida. Aggiungete la farina alle patate e successivamente anche il lievito. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi lasciate lievitare il composto per almeno un’ora in un ambiente caldo.

  3. Scaldate in un tegame di acciaio dai bordi alti abbondante olio di arachide. Quando l’olio sarà arrivato a temperatura (180°C), friggete le frittelle precedentemente formate dall’impasto con l’aiuto di un cucchiaio. Non friggetene troppe alla volta, limitatevi a due-tre a seconda della grandezza del tegame, o l’olio si fredderà e le frittelle di patate dolci assorbiranno molto olio non necessario.

  4. Fatele dorare per bene su tutti i lati; una volta pronte, scolatele su carta da cucina ad asciugare e cospargetele con miele o zucchero.

Frittelle di patate dolci fritte, su un tagliere di legno in un cartoccio di carta. Vaschetta di miele vicino, su una tovaglia

Se utilizzate il miele di castagno, o qualche miele particolare, verranno molto meglio se consumate fredde.

Scopri altre ricette

Come fare le frittelle di mele e noci, i dolcetti ai sapori d’autunno Come fare le frittelle di mele e noci, i dolcetti ai sapori d’autunno
Il connubio noci e mele è sempre perfetto, e lo è ancora di più in..
Frittelle di Carnevale Frittelle di Carnevale
Le frittelle di Carnevale sono un classico dolce del periodo..
Frittelle di farina di castagne, mela annurca e pinoli Frittelle di farina di castagne, mela annurca e pinoli
Le frittelle di farina di castagne sono un dolce particolare e dal..
Come fare delle frittelle diverse dal solito: ricetta delle frittelle al grano saraceno Come fare delle frittelle diverse dal solito: ricetta delle frittelle al grano saraceno
Queste semplici frittelle al grano saraceno sono composte da un mix..
Frittelle di patate e cipolle, questa versione dei rosti di patate è super sfiziosa Frittelle di patate e cipolle, questa versione dei rosti di patate è super sfiziosa
Le frittelle di patate e cipolla richiamano un po’ i rösti di..
Friciò: le frittelle piemontesi Friciò: le frittelle piemontesi
Le friciò sono un’autentica prelibatezza della tradizione..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top