Le frittelle di mele sono un tipico dolce della tradizione italiana con una storia antichissima alle spalle, che ha probabilmente origine in Alto Adige zona ricchissima di meleti e da sempre associata alla produzione delle mele.
Del resto, l’Alto Adige offre ben dodici varietà di mele ognuna con le sue caratteristiche di colore, sapore e consistenza, che ben si prestano alla preparazione delle frittelle di mele, un dolce che viene preparato generalmente durante le feste invernali come il Natale e il Carnevale, magari accanto alle classiche frappe e castagnole.
Le mele fino dal Medioevo venivano tagliate a fettine sottili, inserite in una pastella dolce di latte, uova, zucchero e farina e lasciate friggere nell’olio o nel grasso animale, a quel tempo più disponibile.
Cucina: Italiana
Tipologia: Dolci
Sbattete in una terrina l’uovo con il latte, lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito, amalgamate il tutto e lasciate riposare la pastella per 30 minuti in frigorifero coprendo con della pellicola alimentare.
Sbucciate le mele e privatele del torsolo servendovi dell’apposito attrezzo. Tagliatele quindi a fette di circa un centimetro da lato corto ad ottenere così tante ciambelle di mela. Mettetele in una ciotola e irroratele con il succo di limone.
Passate le mele nella pastella e friggetele in abbondante olio caldo finché non saranno dorate da ambo i lati.
Una volta cotte, adagiate le frittelle di mela su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.
Spolverizzate le frittelle ancora calde di zucchero a velo e, se di gusto, anche di cannella in polvere e servite.
Scopri altre ricette
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.