L’hummus è un antipasto, o contorno, nato dalla frullatura di ceci, semi di sesamo ed olio in una crema liscia. La parte dei semi di sesamo (normalmente tostati) con l’olio si chiama tahina ed ha un sapore particolare. Tale tahina può non piacere, oppure potresti non avere i semi di sesamo per farla, o non averla trovata già pronta: ecco come fare l’hummus senza tahina e come sostituirla senza grandi problemi.
Indice dei contenuti
Raccogli i ceci scolati in un mixer o robot da cucina. Aggiungi il succo di limone, l’aglio e l’olio. Versa metà dell’acquafaba.
Frulla a lungo fino a ottenere una crema liscia e uniforme. Se l’hummus risulta troppo compatto, metti altra acquafaba (o acqua ghiacciata) poco per volta fino alla cremosità desiderata.
Regola di sale e completa con paprika a piacere. Servi in ciotola con un filo d’olio e una spolverata finale di paprika.
Se hai fatto l’hummus senza tahina essenzialmente è per almeno uno di tre motivi:
Come sostituire la tahina? Ebbene, il gusto classico dell’hummus la prevede, ma hai varie opzioni per sostituire la tahina:
Se questi burri non li trovi già pronti puoi farli in casa: basta tostare leggermente frutta secca o semi in forno, poi frullarli a lungo con un robot da cucina finché non rilasciano il loro olio naturale e diventano crema. Se l’impasto rimane troppo secco utilizza un cucchiaio di olio neutro, ed hai finito: una volta pronto, il burro lo conservi in frigo in un barattolo chiuso per un paio di settimane.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top