Hummus senza tahina? Ecco come farlo e sostituzioni

di  |   |  in Ricetta del giorno

L’hummus è un antipasto, o contorno, nato dalla frullatura di ceci, semi di sesamo ed olio in una crema liscia. La parte dei semi di sesamo (normalmente tostati) con l’olio si chiama tahina ed ha un sapore particolare. Tale tahina può non piacere, oppure potresti non avere i semi di sesamo per farla, o non averla trovata già pronta: ecco come fare l’hummus senza tahina e come sostituirla senza grandi problemi.

Pensavi fosse solo salato? Ecco la ricetta per fare un golosissimo hummus dolce che somiglia alla crema spalmabile al cacao
Pensavi fosse solo salato? Ecco la ricetta per fare un golosissimo hummus dolce che somiglia alla crema spalmabile al cacao

Ingredienti

  • 250 gr di ceci lessati (anche in barattolo)
  • succo di limone di 1 limone qb
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 3 cucchiai di acqua fredda, o acquafaba
  • paprika qb
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 10 minuti
  • Dosi: per 4 persone
  • Difficoltà: Facilissima
  • Cucina: Israeliana
  • Categoria: Antipasti

Come fare l'hummus senza tahina

  1. Raccogli i ceci scolati in un mixer o robot da cucina. Aggiungi il succo di limone, l’aglio e l’olio. Versa metà dell’acquafaba.

  2. Frulla a lungo fino a ottenere una crema liscia e uniforme. Se l’hummus risulta troppo compatto, metti altra acquafaba (o acqua ghiacciata) poco per volta fino alla cremosità desiderata.

  3. Regola di sale e completa con paprika a piacere. Servi in ciotola con un filo d’olio e una spolverata finale di paprika.

Come sostituire la tahina?

Come fare lo yogurt greco fatto in casaSe hai fatto l’hummus senza tahina essenzialmente è per almeno uno di tre motivi:

  • non hai trovato tahina pronta
  • non hai tempo per fare la tahina
  • non ti piace la tahina

Come sostituire la tahina? Ebbene, il gusto classico dell’hummus la prevede, ma hai varie opzioni per sostituire la tahina:

  • Burro di arachidi
  • Yogurt greco
  • Olio di sesamo tostato
  • Burro di anacardi
  • Burro di semi di girasole
  • Burro di mandorle

Se questi burri non li trovi già pronti puoi farli in casa: basta tostare leggermente frutta secca o semi in forno, poi frullarli a lungo con un robot da cucina finché non rilasciano il loro olio naturale e diventano crema. Se l’impasto rimane troppo secco utilizza un cucchiaio di olio neutro, ed hai finito: una volta pronto, il burro lo conservi in frigo in un barattolo chiuso per un paio di settimane.

Scopri altre ricette

Come fare lo yogurt greco fatto in casa Come fare lo yogurt greco fatto in casa
Il procedimento descritto di seguito per preparare lo yogurt greco..
Hummus di zucca arrosto e tofu Hummus di zucca arrosto e tofu
L’hummus di zucca arrosto e tofu è una variante del classico..
Come cucinare i ceci Come cucinare i ceci
I ceci sono i semi di una pianta erbacea annuale le cui antichissime..
Babaganoush Babaganoush
Il babaganoush, conosciuto anche come moutabal o “caviale di..
Come si chiama e come usare in cucina l’acqua di cottura dei ceci al posto delle uova Come si chiama e come usare in cucina l’acqua di cottura dei ceci al posto delle uova
Hai mai sentito parlare dell’acquafaba? Se hai l’abitudine di..
Cecina Cecina
La cecina toscana è un piatto tanto povero quanto gustoso: acqua,..
Farinata di ceci Farinata di ceci
La farinata di ceci è una preparazione tipica ligure che si prepara..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top