Un piatto tanto povero quanto gustoso: acqua, farina di ceci, olio e sale. In Liguria la chiamano farinata, nel livornese torta, in Versilia invece prende il nome di cecinapraticamente non esiste pizzeria a taglio che non la prepari, un’autentica istituzione locale. Si gusta caldissima tagliata a fette, spolverizzata di pepe, oppure come farcitura di una buona focaccia.
Da noi si prepara bassa, spessa poco più di mezzo centimetro, cotta nel forno caldissimo in modo che si formi una crosticina sopra e sotto e in mezzo resti quasi cremosa. Se poi uno dispone di un forno a legna…
Procedimento
Preriscaldate il forno alla massima temperatura consentita dal vostro elettrodomestico. Disponete la farina in un’ampia ciotola e versateci 3 cucchiai d’olio, un cucchiaino colmo di sale e progressivamente l’acqua mescolando con la frusta per amalgamare bene i due ingredienti fino ad ottenere un composto liscio, fluido e senza grumi.
Lasciate riposare finché il forno non raggiunge la temperatura. Oliate uniformemente la teglia con 3 cucchiai d’olio e versateci l’impasto della cecina.
Cuocete in forno per 15/20 minuti finché non si formerà una crosticina increspata in superficie.
Servite la cecina a fette appena sfornata spolverizzata con pepe macinato al momento.