Il latte di cocco rappresenta una delle alternative vegetali al più comune latte vaccino. Non contiene lattosio e glutine, ed è un elemento che trova spesso spazio nelle diete di chi sceglie di seguire un percorso vegano o per coloro che, semplicemente, devono fare fronte a delle intolleranze. E’ un alimento molto comune nei paesi dell’Asia e del Sud America, e in tutte le zone in cui generalmente cresce quella che in scienza viene denominata cocos nucifera, più semplicemente nota come palma da cocco.
Photo credit by Greenme.it
Non tutti sanno che, il latte di cocco, ha delle proprietà nutrizionali fuori dal comune. E’ ricco di sostanze, tra cui vitamine, sali minerali e oli vegetali. La presenza di minerali come magnesio e selenio, gli conferisce delle importantissime proprietà antiossidanti. La vitamina C e il potassio favoriscono la gestione e l’abbassamento della pressione sanguigna. Allo stesso modo, rinforza il sistema immunitario e favorisce le attività intestinali. Non sono da sottovalutare i riscontri prettamente estetici: il latte di cocco, infatti, è un importante idratante e aiuta a mantenere l’elasticità dei capelli e della pelle. E’, proprio per questo, un elemento presente in moltissimi prodotti di cosmetica.
Nonostante la cucina e la fantasia ci offrano innumerevoli spunti e idee, il latte di cocco è un alimento che, con grande gusto, può essere consumato anche da solo, senza per forza essere lavorato o inserito in un contesto particolare. Lo si può ovviamente affiancare al caffè, con grande facilità ed efficacia, ma è spesso l’ingrediente decisivo in molti frullati di frutta o in alcuni preparati alle verdure, donando armonia ed equilibrio. E’ presentissimo nella cucina asiatica, sopratutto per motivi storici e geografici.
Malgrado siano due alimenti assolutamente distinti e differenti, in tanti finiscono per confondere il latte con l’acqua di cocco, che è semplicemente il liquido presente all’interno del suo guscio. Il latte di cocco è ultimamente reperibile anche nei supermercati ma per molto tempo poteva essere acquistato solo presso negozi biologici o etnici. Si presenta in diversi formati, ma più comunemente si trova in lattina, in tetrapak o in polvere. Poiché rispetto a quello vaccino ha dei costi decisamente superiori, il latte di cocco può essere facilmente prodotto in casa con pochi e semplici passaggi.