La torta di mele è una tra le torte più amate dagli italiani. Il motivo di questo successo è forse da ricercare in quella semplicità che è la sua principale caratteristica. E che la rende irresistibile.
Poche ricette dolci sono iconiche e apprezzate come quelle della torta di mele.
Grazie alla loro combinazione di dolcezza, acidità e croccantezza, ogni ricetta delle diverse torte di mele è capace di conquistare tutti i palati.
La chiave per una buona torta di mele è scegliere mele di qualità. Le Fuji o le Granny Smith possono essere una scelta ottimale poichè mantengono la loro consistenza in cottura e offrono un equilibrio perfetto di dolcezza e acidità.
La cannella è un ingrediente fondamentale, che si abbina magnificamente alle mele conferendo al dolce un aroma avvolgente e speziato.
L’apple pie americana prevede una base di pasta frolla o brisée, riempita con fette di mele condite con zucchero, cannella e limone, e coperta da un’altra sfoglia di pasta. Oltre al suo delizioso sapore, è una torta associata a molte tradizioni americane; è ad esempio spesso servita durante festività come il Ringraziamento (il famoso Thanksgiving).
In Italia le ricette delle torte di mele variano da regione a regione: la torta di mele toscana è spesso arricchita con pinoli e uvetta, mentre quella lombarda può includere nella base un compsto di mandorle tritate.
La creatività in cucina non conosce confini neanche quando si parla di ricette tradizionali come quelli delle torte di mele.
Sono numerose le versioni innovative che hanno portato la torta di mele a nuovi livelli di gusto e originalità.
Si possono trovare ricette di torte di mele arricchite con frutta secca come noci o nocciole, oppure con l’aggiunta di caramello o crema pasticcera per una dolcezza extra.
Accanto alla ricetta classica della torta di mele se ne trovano dunque tantissime versioni. Ricette della Nonna ha voluto raccogliere le migliori in questa pagina per una più facile consultazione.
La classifica di Nonna
La Videoricetta Top