Ma quanti sushi esistono? Ecco la guida per chi ama il sushi e per chi vuole saperne di più sul cibo del momento

di  |   |  in Ricetta del giorno

Il sushi è diventato, a tutti gli effetti, un’abitudine al pari dei classici piatti della nostra cucina, come la pizza: complici i moltissimi ristoranti che offrono menù a prezzi assolutamente ragionevoli, abbiamo ormai preso confidenza con questo tipo di preparazione.

Puoi farlo in casa e spendere meno: ecco come si fa e cosa ti serve per fare il sushi fatto in casa
Puoi farlo in casa e spendere meno: ecco come si fa e cosa ti serve per fare il sushi fatto in casa

Ci sono molte tipologie di sushi e non ci rimane difficile orientarci nella scelta, anche se non siamo particolarmente esperti di cucina giapponese: vediamo insieme qual è l’offerta che possiamo incontrare se decidiamo per un cena a tema.

Sapori d’oriente

Il sushi è diventato estremamente popolare in tutto il mondo e si possono trovare numerosi ristoranti giapponesi che lo servono; ci sono, inoltre, varianti creative e fusion in altri tipi di ristoranti.
Il sushi è un piatto tradizionale giapponese composto da riso aromatizzato con aceto di riso, combinato con una varietà di ingredienti a partire dal pesce crudo, frutti di mare, ma verdure o uova. Viene spesso servito con wasabi (una specie di pasta piccante), zenzero marinato (noto come gari), e accompagnato da salsa di soia che serve per immergere i singoli pezzi prima dell’assaggio.

Le origini

Sushi fatto in casa
Il sushi è una preparazione piuttosto antica, sembra che risalga all’VIII secolo d.C. e nacque come tecnica di conservazione: grazie alla fermentazione del pesce con il riso salato, si riusciva a gestire questa carne che, in condizioni normali, deperisce molto rapidamente. Ricordiamo che il Giappone è un paese insulare e la disponibilità di pesce ha da sempre contribuito alla dieta locale, garantendo un importante contributo a livello non solo proteico, ma anche di acidi grassi omega-3.

Pesce crudo

Sicuramente, nel corso dei secoli, il sushi è andato incontro a parecchie trasformazioni: attualmente viene servito in accompagnamento con il riso lavorato con l’aceto (sempre di riso), inoltre ci sono molti altri ingredienti che lo accompagnano: tra questi verdure, frutti come l’avocado e salse. I pesci più gettonati per questa preparazione sono salmone, tonno, ricciola e branzino: è fondamentale che queste carni risultino magre.
Per quanto riguarda il discorso della food safety (igiene e salubrità dell’alimento) sappiamo che il pesce crudo deve essere servito solo previo abbattimento: questo garantisce un prodotto al riparo da ogni rischio di contaminazione.

Le alghe

L’alga nori è un tipo di alga marina comunemente utilizzata nella cucina giapponese, in particolare per preparare sushi, maki, temaki e altri piatti. Ha una consistenza sottile e croccante e un sapore leggermente salato.
Tradizionalmente, l’alga nori viene coltivata e poi essiccata in fogli sottili, che vengono utilizzati per avvolgere il riso e gli altri ingredienti del sushi. È una componente essenziale per creare il caratteristico sapore e l’aspetto del sushi, l’alga viene apprezzata per la sua consistenza delicata e il suo contributo al sapore complessivo del piatto.
Oltre ad essere utilizzata nella cucina giapponese, l’alga nori è diventata popolare anche in molti altri tipi di cucina e può essere utilizzata per aggiungere un tocco di sapore marino a vari piatti.

Tipologie di sushi

Tipi di sushi
Vediamo ora nel dettaglio le tipologie di sushi che possiamo trovare disponibili nei menù dei ristoranti

  • Maki: sushi arrotolato, dove il riso e gli ingredienti sono avvolti nelle alghe.
  • Nigiri: sushi pressato a mano, tipicamente costituito da una fetta di pesce o frutti di mare posta sopra un piccolo monticello di riso.
  • Sashimi: pesce crudo o frutti di mare affettati sottili, serviti senza riso.
  • Temaki: sushi arrotolato a mano, a forma di cono con riso, frutti di mare e verdure avvolti in alghe.

Scopri altre ricette

Sta diventando famoso quanto il sushi: tutto quello che devi sapere sul ramen Sta diventando famoso quanto il sushi: tutto quello che devi sapere sul ramen
Dopo il grandissimo successo del sushi nel nostro paese, in..
Poke, i sapori delle Hawaii in tavola Poke, i sapori delle Hawaii in tavola
Nel momento in cui si è in presenza di un piatto o di uno specifico..
Quanti tipi di riso esistono e quali sono i 3 che devi assolutamente avere in cucina Quanti tipi di riso esistono e quali sono i 3 che devi assolutamente avere in cucina
Un alleato insostituibile in cucina, con il riso è possibile dar..
Salsa Ponzu, un viaggio nei sapori dell’Estremo Oriente Salsa Ponzu, un viaggio nei sapori dell’Estremo Oriente
Nel vasto universo della cucina asiatica, una stella che brilla con..
Semi di sesamo: ecco come utilizzarli in cucina Semi di sesamo: ecco come utilizzarli in cucina
I semi di sesamo rientrano nella categoria dei “semi..
Chai latte, tutti i segreti della bevanda che viene dall’India Chai latte, tutti i segreti della bevanda che viene dall’India
Il Chai latte è una bevanda aromaticamente ricca e deliziosamente..
Salsa di soia, tutti gli usi a tavola a cui non avevi pensato Salsa di soia, tutti gli usi a tavola a cui non avevi pensato
La salsa di soia è un ingrediente iconico della cucina asiatica,..
Maionese vegana Maionese vegana
Sei un amante della maionese ma cerchi un’alternativa vegetale..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top