Oggi vi propongo una versione sprint e modificata di una specialità mediorientale solitamente chiamata hummus, una crema di ceci servita come antipasto. La versione originale prevede l’utilizzo di ceci secchi ammollati per una notte e caratterizzata dalla thaina, una pasta di semi di sesamo fermentati, succo di limone, spezie ed erbe aromatiche. Io ho utilizzato un pizzico di paprika per insaporire i ceci in scatola già pronti e semi di sesamo tostati. Non contiene latticini, trovate questa ricetta nella sezione la cucina intollerante.
Indice dei contenuti
Frullare i ceci sgocciolati e sciacquati con il succo di un limone, due cucchiai di acqua fredda, poco sale, un pizzico di paprika (secondo il vostro gusto) e quattro, cinque cucchiai d’olio.
Emulsionare bene per ottenere una salsa liscia e profumata e disporla in una ciotola da portare in tavola.
Tostate in forno calda i semi di sesamo e la baguette tagliata a fettine alte un centimetro.
Cospargere la crema con i semi tostati, rifinire con la fettina di limone e servire accompagnando con le fettine di pane.
Scopri altre ricette
Non hai mai pensato di usare l’hummus così: queste crocchette alla farina di ceci hanno un irresistibile tocco mediorientale
Come fare in casa il vero hummus di ceci, la salsa orientale che rende speciale ogni piatto
Non è il solito hummus di ceci: in questa ricetta c’è il sesamo e un altro ingrediente segreto
Pensavi fosse solo salato? Ecco la ricetta per fare un golosissimo hummus dolce che somiglia alla crema spalmabile al cacao
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top