La ricetta della torta al limone e cioccolato è tua alleata per fare qualcosa di ben diverso, poiché il profumo del limone crea un contrasto acido molto, molto piacevole a contrasto del cacao. Ricetta semplice, la cui unica accortezza è di preparare la torta da farcire con un giorno di anticipo per facilitare taglio e farcitura.
Indice dei contenuti
Con le fruste elettriche montare 4 uova con 110 grammi di zucchero a velo finché non saranno gonfie e spumose. Unire 100 grammi di farina setacciata con il lievito, la scorza finemente grattugiata di un limone e continuare a montare per alcuni minuti per ottenere un composto ben montato e spumoso.
Imburrare la tortiera più grande e distribuirci il composto. Infornare a 170 gradi per circa 35/40 minuti finché la torta non è cotta uniformemente (fare la prova stecchino). Lasciare intiepidire, sformare e fare riposare per una notte o per 12 ore.
Scaldare il latte e versarlo sulle 2 uova rimaste sbattute con 20 grammi di farina e con lo zucchero semolato. Mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda e grattugiare il cioccolato.
In una casseruola far addensare a fuoco dolce la crema mescolando continuamente con una frusta. Incorporare il cioccolato mescolando ancora per ottenere una crema al cacao. Unire la gelatina, mescolare e togliere dal fuoco.
Pareggiare la torta con un coltello seghettato e dividerla in due orizzontalmente. Tagliare i 2 dischi ottenute del diametro esatto della tortiera più piccola. Stemperare 150 grammi di zucchero a velo con alcuni cucchiai d’acqua per ottenere uno sciroppo. Porre un disco sul fondo della tortiera con la cerniera chiusa e spennellarlo con metà dello sciroppo.
Versare la crema di cioccolato ormai tiepida e coprire con l’altro disco. Spennellare anche questo. In questo momento potete decidere se guarnirlo (o meno) con sottili fette di limone e mezzi acini d’uva. Riporre in frigo per 3 ore, sformare nel piatto da portata e spolverizzare di zucchero a velo.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top