La torta mandorlata è una torta sofficissima, semplice e alta con delle caratteristiche specifiche che la rendono mandorlata: un dolce spugnoso dall’interno umido e dal profumo meraviglioso di mandorle, con un sapore molto intenso di mandorle, e poca farina. La si può mangiare col cucchiaio. La torta mandorlata di Nonna è una versione leggermente più gourmet: contiene tante mandorle e poca farina, mele cotte nello zucchero muscovado, gocce di cioccolato e profumo di arancia.
Indice dei contenuti
Sbucciate le mele e dividetele in 8 spicchi. Disponeteli in una casseruola con lo zucchero muscovado e il succo di mezza arancia. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10/15 minuti. Preriscaldate il forno a 170 gradi.
Sbattete le uova con lo zucchero semolato, unite il latte di riso e la farina di mandorle amalgamando bene; se non siete intolleranti al lattosio potete utilizzare il latte normale. Aggiungete anche la farina e il lievito dopo averli setacciati insieme alle gocce di cioccolato.
Ungete bene una tortiera da 24 cm di diametro con l’olio, spolverizzatela di farina e versateci all’interno l’impasto, che dovrà risultare molto morbido. Scolate le mele dal liquido di cottura, conservando quest’ultimo.
Disponete le fettine di mela a raggiera sopra la torta e con un cucchiaio versare a filo il liquido emesso dalle mele in cottura. Cuocete la torta in forno per circa 60 minuti. Fatela raffreddare prima di sformarla e decorarla con zucchero a velo.
Riguardo la conservazione della torta mandorlata, sappiate che rimane soffice per 2-3 giorni sotto una campana per dolci a temperatura ambiente.
E’ consigliabile servire questa torta mandorlata il giorno dopo, quando tutti gli aromi e i profumi avranno aromatizzato la preparazione.
Scopri altre ricette
12 spicchi di pesca e 35 minuti in forno: con noci e mandorle fai una torta di pesche originale e senza latte
Albicocche in gelatina con ciliegie e mandorle
Bicchierini tomba: ricetta di Halloween agli Oreo pronta in pochi minuti
Caffè, ghiaccio e latte di mandorle: 3 ingredienti e in poche mosse fai la bevanda più bevuta in tutti i bar del Salento
Come fare i ricciarelli di Siena, ricetta semplice per farli buoni come quelli della pasticceria in pochi e semplici passaggi
È la torta simbolo di Mantova, e il suo nome è tutto un programma: ricetta della sbrisolona mantovana e perchè si chiama così
I mostaccioli, tradizionali biscotti natalizi con una ricca glassa al cioccolato
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top