Ricetta dei panzerotti ripieni e cosa mettere nella farcitura per farli buonissimi

di  |   |  in Ricetta del giorno

I panzerotti ripieni sono dei gustosi calzoni di pasta ripieni al prosciutto, mozzarella e pomodoro. Classicamente si propongono come antipasto o come aperitivo molto sostanzioso, ma sono una meraviglia quando vengono portati al lavoro o per un pic-nic. Una di quelle ricette modificabili per ogni occasione e che non delude veramente mai.

Panzerotti dolci alla Nutella
Panzerotti dolci alla Nutella

Ingredienti

per la pasta

  • 250 gr di farina
  • 3 tuorli d'uovo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • acqua tiepida qb
  • sale qb
  • olio di arachide per friggere qb
  • albume d'uovo (per spennellare) qb

per il ripieno

  • 100 gr di prosciutto
  • 200 gr di mozzarella
  • 50 gr di parmigiano reggiano
  • passata di pomodoro qb
  • Tempo Preparazione: 40 Minuti
  • Tempo Cottura: 3 Minuti
  • Dosi: 10 panzerotti
  • Difficoltà: Media
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Antipasti

Come preparare i panzerotti ripieni

  1. Cominciate con il preparare la pasta disponendo su una spianatoia la farina a fontana. Ponete al centro i tuorli, l’olio d’oliva e il sale. Lavorate il composto aggiungendo all’occorrenza acqua tiepida fino a che non si ottiene un impasto morbido ma lavorabile.

  2. Stendete l’impasto con il mattarello ad un’altezza di 4 mm, quindi con un coppapasta circolare, ricavatene dei dischi di circa 10 cm di diametro. Passate al ripieno: in una ciotola mettete il prosciutto sminuzzato e la mozzarella tagliati a pezzettini e aggiungete il parmigiano. Amalgamate.

  3. Disponete un po’ di ripieno al centro di ogni disco di pasta e versateci qualche cucchiaio di passata di pomodoro, quindi richiudeteli a mezzaluna premendo bene i bordi per farli aderire bene. Per evitare che i panzerotti si aprano durante la cottura, spennellate bene i bordi con dell’albume prima di chiuderli.

  4. Friggete i panzerotti in abbondante olio di arachide. Quando immergete i panzerotti premeteli leggermente per alcuni secondi con una forchetta o la schiumarola in modo da sommergerlo: si formerà del vapore che non potrà uscire, gonfiando leggermente i panzerotti. Fateli dorare da entrambe i lati, quindi con l’aiuto di una schiumarola scolateli sopra della carta assorbente per asciugarli dall’olio in eccesso. Consumate i panzerotti ripieni ancora caldi.

Panzerotti ripieni messi in un cestino decorativo con accanto dei pomodori. Primo piano

Potete usare il prosciutto sia cotto che crudo. Personalizzate i panzerotti ripieni come volete, non deludono.
E no, il lievito non è necessario: l’albume chiude bene, ragion per cui quando li f

 

Mettete l’acqua tiepida poco per volta. La mozzarella va scolata oppure potete usare la mozzarella per pizza. E come ultimo consiglio, non friggete troppi panzerotti ripieni per volta, o abbasserete il calore dell’olio, rallentandone la cottura… e facendoli inzuppare d’olio da frittura.

Scopri altre ricette

Panzerotti cicoria, salsiccia e provola Panzerotti cicoria, salsiccia e provola
Preparare un antipasto sfizioso e di gusto è una delle cose che più..
In Puglia i veri panzerotti con la ricotta si fanno così In Puglia i veri panzerotti con la ricotta si fanno così
I panzerotti con la ricotta sono un tipico piatto pugliese. Vengono..
Calzone alle melanzane Calzone alle melanzane
Il calzone è un classico presente in tutte le pizzerie, ma è..
Calzone pugliese alle cipolle: ingredienti e ricetta dai sapori di Puglia Calzone pugliese alle cipolle: ingredienti e ricetta dai sapori di Puglia
Il calzone alle cipolle e olive è una torta rustica di pasta..
Paposcia, la focaccia-pantofola che si fa in Puglia Paposcia, la focaccia-pantofola che si fa in Puglia
La Pizza a Vamp, cioè cotta con la vampa di un forno a legna, è una..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top