A Roma la frittata si fa senza uova, ma con le patate: la storia di una ricetta povera (ma buonissima)

di  |   |  in Ricetta del giorno

C’era una volta la frittata romana, una ricetta che a discapito del nome non prevedeva, e non lo fa ancora oggi, l’utilizzo delle uova. Una tradizione che affonda le sue radici nei tempi antichi, quando a disposizione soprattutto dei contadini c’era ben poco e si doveva fare di necessità virtù. E così, qualche massaia con un pizzico di ingegno e curiosità inventò una ricetta che negli ultimi anni è stata riscoperta ed è diventata un vero e proprio must soprattutto nelle trattorie di Trastevere, ma non solo.

La frittata romana senza uova

Le mamme e le nonne di un tempo, durante i periodi meno fortunati, dovevano ingegnarsi per portare in tavola qualcosa che saziasse facilmente ma che fosse anche buono. Fu così che, nella zona di Roma, furono proprio loro a inventare questa ricetta, che è divenuta un caposaldo della cucina povera. La sua versione più nota, quella che si può mangiare tra l’altro nella storica osteria Checco Er Carrettiere di Trastevere, la si prepara con pochissimi ingredienti: patate, cipolle, pomodoro (che può essere sostituito anche dal concentrato). Ne esiste poi una variante verde, tipica di Rocca di Papa, comune alle porte della Capitale: la si prepara con patate e “ramoracce”, ovvero le erbe spontanee che crescono al bordo dei campi, ma che si possono sostituire con i broccoletti (le cime di rapa).

Torta di patate
Torta di patate

Ingredienti

  • 1 kg di patate
  • 250 gr di pomodori pelati sgocciolati
  • 1 cipolla bianca piccola
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 20 Minuti
  • Tempo Cottura: 10 Minuti
  • Dosi: 6 Persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Contorni

Come fare la torta di patate al pomodoro

  1. Sbucciate e lessate le patate. Una volta cotte, schiacciatele con lo schiacciapatate e lasciatele in un contenitore.

  2. In una padella di circa 24 cm, fate stufare la cipolla tagliata a rondelle, in due cucchiai di olio. Unite i pomodori pelati e fateli cuocere per circa 10 minuti schiacciandoli.

  3. Aggiungete le patate schiacciate (andrà bene anche con una forchetta), regolate di sale e pepe e fate compattare il composto per circa 10-15 minuti, fino a che non si formerà una deliziosa crosticina. Girate la frittata con l’aiuto di un piatto piano o del coperchio, e fate terminare la cottura per qualche minuto.

Come abbinare la frittata di patate romana

Un piatto semplice ma gustoso, la frittata di patate romana, come abbiamo visto, non richiede l’aggiunta di uova. Se volete servirla come un antipasto sfizioso, potete non aggiungere altro alla preparazione. Se invece è la star principale del vostro pranzo o cena, portatela in tavola con una selezione di formaggi tipici, come una buona caciotta semistagionata o un pecorino, oppure seguite il fil rouge della tradizione capitolina e mettete vicino qualche fetta di porchetta di Ariccia IGP, una specialità dello street food romano che non può mancare in ogni momento dell’anno. Qualunque sia la vostra scelta, il risultato è assicurato.

Frittata di patate ricetta e foto

Scopri altre ricette

Torta di patate in padella Torta di patate in padella
La torta di patate in padella è un secondo piatto sfizioso che vi..
Gateau di patate Gateau di patate
Gateau di patate o gattò di patate o come lo si voglia chiamare,..
Sformato di patate Sformato di patate
Lo sformato di patate è una ricetta con pochi e semplici ingredienti..
Bruschetta pomodoro e basilico Bruschetta pomodoro e basilico
La bruschetta al pomodoro e basilico è una bruschetta estiva basata..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top