Sai che cos’è il Calvados? Aggiungilo alla crema e usalo per fare questa torta di mele, albumi e mandorle

di  |   |  in Ricetta del giorno

È impossibile resistere a questa torta di albumi e mandorle, mele e crema al Calvados. Il Calvados è un distillato di mele che prende il nome dall’ omonimo dipartimento francese della Normandia, e caratterizza con il suo profumo sia le mele che la crema di questo dolce.

Torta soffice agli albumi
Torta soffice agli albumi

Ingredienti

  • 3 uova
  • 4 mele golden
  • 400 gr di latte di riso
  • 130 gr di zucchero di canna integrale
  • 4 cucchiai di Calvados
  • 8 gr di gelatina in fogli
  • 150 gr di farina
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di margarina
  • 30 gr di cedro candito
  • 30 gr di gocce di cioccolato fondente
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 20 minuti
  • Tempo Riposo: 4/5 ore per il raffreddamento
  • Dosi: 8 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Torte

Come preparare la torta di albumi e mandorle, mele e crema al Calvados

  1. Dividere i tuorli dagli albumi e montare leggermente questi ultimi con la frusta. Amalgamarli con la margarina fusa, le mandorle macinate, 100 grammi di farina e lo zucchero a velo, ottenendo un impasto non troppo denso.

  2. Ungere la tortiera, versarvi l’impasto e cuocere in forno a 180 gradi per 15/20 minuti.

  3. Sbucciare le mele, eliminare i torsoli e dividerle in ottavi. Porle in una casseruola con lo zucchero di canna e il Calvados e cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finché non sono cotte ma ancora integre.

  4. Disporre le fette di mela scolate a raggiera sopra la torta fino a coprirne la superficie, conservando il liquido di cottura.

  5. Ammollare la gelatina in acqua fredda.

  6. Portare ad ebollizione il latte di riso. Sbattere i tuorli con lo zucchero a velo ed incorporarvi la farina setacciata.

  7. Aggiungere il latte di riso e il liquido di cottura delle mele, porre su fuoco medio per far addensare, mescolando con la frusta fino ad ottenere una crema non troppo densa.

  8. Strizzare la gelatina ed unirla alla crema mescolando per farla sciogliere bene.

  9. Unire anche i canditi e versare il composto sopra la torta coprendo le mele.

  10. Passare in frigorifero per un paio d’ore, poi coprire la superficie semi-rappresa con le gocce di cioccolato.

  11. Rimettere in frigo per altre due, tre ore per completare la solidificazione della crema.

Scopri altre ricette

Torta di mele e cioccolato Torta di mele e cioccolato
La torta di mele e cioccolato è una deliziosa variante della..
Torta con yogurt e mele Torta con yogurt e mele
La torta con yogurt e mele è l’unione della classica torta di..
Torta di mandorle Torta di mandorle
La torta di mandorle è un dolce molto profumato fatto con la farina..
Strudel di mele Strudel di mele
Lo strudel di mele è un dolce avvolgente che porta con sé i profumi..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top