Se usi questo ingrediente segreto fai una crema pasticcera più leggera: ricetta facile e veloce

di  |   |  in Ricetta del giorno

La crema pasticcera è una delle basi della pasticceria italiana, e la ricetta classica della Nonna prevede latte, tuorli d’uova, zucchero, farina e un aroma (vaniglia oppure limone). La versione di oggi, come vi spiegheremo fra poco, è la ricetta della crema pasticcera con amido di mais, richiedendo molto meno tempo di cottura, migliorando il gusto e rendendola senza glutine come valore aggiunto.

Crema pasticcera classica
Crema pasticcera classica

Ingredienti

  • 400 gr di latte intero
  • 100 gr di panna fresca da montare (35% grasso)
  • 8 tuorli d'uovo
  • 150 gr di zucchero semolato fino
  • 40 gr di amido di mais
  • 1 baccello di vaniglia
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 5 Minuti
  • Tempo Riposo: 3 ore
  • Difficoltà: Normale

Procedimento

  1. Crema pasticcera in cottura che sobbolle e si addensa in una casseruola sul fuoco.

    Montate i tuorli d’uovo con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia sino a renderli ben spumosi, quindi aggiungete l’amido di mais, mescolando bene. In una casseruola mettete a scaldare il latte e la panna. Quando arriverà quasi a ebollizione, togliete dal fuoco e aggiungete la montata di uova senza mescolare.

  2. Impasto cremoso di uova, zucchero e amido di mais versato nel latte caldo in una casseruola durante la preparazione della crema pasticcera

    Rimettete la casseruola sul fuoco e attendete che il latte riprenda il bollore. Quando il latte, bollendo, tenderà a ricoprire la montata di uova che ci galleggiava sopra, rimontate velocemente con una frusta per 15/20 secondi o comunque sino a che la crema non sarà diventata densa e morbida.

  3. Fruste elettriche sollevano un composto cremoso di uova e zucchero montati in una ciotola di acciaio durante la preparazione della crema pasticcera con amido di mais

    Trasferite la crema così ottenuta in un contenitore largo e basso, ricoprendola subito con la pellicola per alimenti per evitare la formazione della fastidiosa pellicina in superficie, mettete la pellicola direttamente a contatto con la crema.

    Fate raffreddare velocemente mettendo il contenitore in uno più grande con acqua e ghiaccio, quindi riponete in frigorifero per completare il raffreddamento.

Perché utilizzare l’amido di mais nella crema pasticcera

Come suggeriscono maestri pasticceri come Iginio Massari o Luca Montersino, nella ricetta della crema pasticcera classica, la farina può essere sostituita con l’amido di mais per una crema pasticcera più leggera e facile da preparare. L’utilizzo della panna poi garantirà un gusto finale particolarmente morbido, mentre l’utilizzo dell’amido di mais al posto della farina consentirà un tipo di cottura molto più breve evitando in questo modo alterazioni alle uova e un conseguente miglioramento del gusto.

L’amido di mais, infatti, si trasforma in gel a temperature più basse della farina, conferendo una struttura cremosa e più stabile nel tempo, che migliora di conseguenza la conservazione della crema pasticcera. Quando si utilizza la farina è necessario cuocere per alcuni minuti la crema, portandola oltre gli 85 °C e mescolando continuamente per evitare di farla attaccare sul fondo, cosa che al contrario non avviene con l’utilizzo dell’amido di mais e la preparazione risulta molto più veloce e pratica.

Non considerando poi che la crema pasticcera preparata senza farina è adatta anche a coloro che soffrono di intolleranza al glutine (celiachia).

Se volete preparare la crema al cioccolato provate la ricetta della crema pasticcera al cioccolato.

Scopri altre ricette

Come fare la crema inglese, la cugina della crema pasticcera Come fare la crema inglese, la cugina della crema pasticcera
La crema inglese è una stretta parente della crema pasticcera, con..
Come preparare la bagna per le torte Come preparare la bagna per le torte
La bagna di una torta è un elemento essenziale per la riuscita di un..
Crema Chantilly Crema Chantilly
La ricetta della crema Chantilly classica prevede l’utilizzo di..
Crema al latte Crema al latte
La crema al latte è un dessert molto semplice da preparare che può..
Ricetta facile della crema pasticcera al cioccolato: usala come farcia o dolce al cucchiaio Ricetta facile della crema pasticcera al cioccolato: usala come farcia o dolce al cucchiaio
La crema pasticcera al cioccolato o al cacao è una farcia ideale per..
Crema pasticcera al limone Crema pasticcera al limone
La crema pasticcera al limone è la più classica delle creme...
Bignè con crema pasticcera al cacao e nocciole: dolci, croccanti e irresistibili Bignè con crema pasticcera al cacao e nocciole: dolci, croccanti e irresistibili
I bignè al cioccolato, amati dai grandi e dai più piccoli, non sono..
La ciambella al brandy e cioccolato è la ricetta che non ti aspetti La ciambella al brandy e cioccolato è la ricetta che non ti aspetti
Ciambella? Un classico senza tempo: morbida, dolce, facile,..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top