Le torte rustiche sono un vero e proprio toccasana per preparare una cena veloce e gustosa in pochissimo tempo, soprattutto se si usano gli impasti già pronti: li puoi trovare nel banco frigo del supermercato, spesso anche in versione senza lattosio o senza glutine, per un risultato finale che accontenta proprio tutti. Questa variante della torta salata ricotta e spinaci utilizza lo stesso impasto che generalmente si impiega per i ravioli o i cannelloni, ma in una variante diversa e salvacena.
Ogni buona ricetta richiede ingredienti freschi e attenzione, ma nel caso di questa torta salata ricotta e spinaci possiamo dire che anche la velocità e la praticità diventano nostri alleati. Se non avete tempo a disposizione, infatti, vi basterà tirare fuori dal frigorifero un rotolo di pasta sfoglia già pronto, impiegare gli spinaci surgelati, a cui avrete lasciato perdere l’acqua in eccesso con l’aiuto di un colino e il parmigiano grattugiato in busta.
Non serve essere dei veri gourmet per una ricetta come questa: pochissimi passaggi, la possibilità di personalizzarla come preferite (se non avete gli spinaci la si può fare anche con i porri, la bieta o le cime di rapa) e anche utilizzare la ricotta senza lattosio per chi è intollerante. Insomma: pronti, partenza, in cucina!
Lavate gli spinaci e senza scolarli troppo, metteteli in una pentola piena d’acqua e fateli bollire per 10 minuti circa.
Scolateli, lasciateli raffreddare, quindi strizzateli e sminuzzateli con l’aiuto di un paio di forbici. Se sono spinaci piccoli e freschi, potete anche lasciarli appassire in padella per 10 minuti: è una cottura ancora più facile e veloce.
Versate gli spinaci in una ciotola e conditeli con olio e sale, aggiustando a piacimento con pepe nero grattugiato e una grattugiata di noce moscata. Aggiungete la ricotta e amalgamate per bene. Unite lo speck a pezzetti, il parmigiano grattugiato e l’uovo. Amalgamate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendete il foglio di pasta sfoglia già pronta con tutta la carta forno su una teglia rotonda, facendo sbordare la pasta in eccesso all’esterno. Versateci dentro il composto.
Ripiegate il bordo internamente e cospargete uniformemente tutta la superficie della torta salata con i semi di sesamo.
Cuocete in forno ventilato per 30 minuti circa a 180 gradi, fino a quando la pasta non risulterà dorata. Sfornate la torta salata con ricotta e spinaci e servitela a fette. Buonissima da mangiare anche fredda.
Per preparare la torta salata ricotta e spinaci potete utilizzare qualsiasi tipo di ricotta: quella di pecora è sicuramente più saporita e dal tono “deciso”, ma se preferite un sapore più delicato quella di mucca fa al caso vostro. Infine, per ridurre l’apporto di lattosio, c’è la ricotta di capra che è più digeribile. Quest’ultima è anche la scelta ideale se volete portare una fetta di torta a lavoro con voi: riponetela in un lunch box che si può mettere anche nel microonde e avrete preparato la schiscetta perfetta.

Scopri altre ricette
Quiche al sapore di mare con gamberi e piselli
Quiche con cavolo nero, la torta rustica che fa incontrare Francia e Toscana
Quiche con coste, prosciutto cotto e mozzarella
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top