I pomodori ripieni di riso sono un classico estivo: la ricetta originale pare sia nata a Roma dove spesso, sia in famiglia che in qualunque rosticceria che si rispetti, si preparano nei mesi più caldi per consumarli appena pronti o, ben più spesso, il giorno dopo in spiaggia.
Indice dei contenuti
Lavate i pomodori e tagliate la parte superiore, conservando quello che poi diventerà il “cappello” del pomodoro ripieno.
Svuotate l’interno dei pomodori e passate la polpa col passaverdure. Conditela quindi con sale, pepe, olio, qualche foglia di basilico, origano secco tritato e il prezzemolo tritato.
Unite il riso alla polpa di pomodoro e lasciatelo macerare per almeno un’ora e mezza. Nella scelta del riso preferite il ribe (o il parboiled), che è adatto alle cotture più lunghe e che dunque manterrà bene la consistenza senza formare una “pappa” poco piacevole.
Passato il tempo, riempite i pomodori con il ripieno di riso macerato nella polpa e negli aromi, quindi chiudete ciascuno di questi con la calotta superiore del pomodoro precedentemente tagliata.
Disponete i pomodori ripieni di riso dentro una teglia unta di olio e aggiungete anche le patate a spicchi.
Aggiungete sale e olio extravergine di olive alle patate e infornate per circa 1 ora a 200 °C.
Sfornate i pomodori col riso e consumateli caldi o freddi.
Accompagnati dalle patate al forno (e magari anche dalle cipolle gratinate) costituiscono un eccellente piatto unico, fresco a facilmente digeribile. Se volete completare un perfetto pranzo estivo accompagnate i pomodori col riso con le zucchine ripiene.
I pomodori ripieni di riso sono una ricetta tradizionalmente estiva. Avrete bisogno di pomodori abbastanza maturi, in modo che in cottura non cedano sotto il peso e la “spinta” del ripieno.
Il segreto per cucinare dei pomodori col riso saporiti è quello di lasciare macerare il riso nella polpa di pomodoro. Più tempo vi rimane e più il risultato finale sarà migliore. Fate però attenzione a scolare bene la polpa di pomodoro del proprio succo, altrimenti verranno troppo acquosi.
Un trucco abbastanza facile per capire quanto riso utilizzare è dosarlo con l’aiuto di un cucchiaio da minestra: un cucchiaio di riso abbondante per ogni pomodoro, più un cucchiaio extra.
Il segreto di Nonna è che se volete rendere i vostri pomodori ripieni di riso più buoni dovete aggiungere al ripieno anche una spolverata di parmigiano grattugiato e un goccino di vino bianco. In cottura avranno una differenza abissale.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top