5 alimenti da portare in tavola per disintossicare il fegato con idee e ricette

di  |   |  in Ricetta del giorno

Ormai è cosa certa che la nostra alimentazione sia un aspetto fondamentale per il raggiungimento del nostro benessere. Siamo in Italia, il paese che ha la miglior dieta al mondo, quella dei centenari. Grazie a tutti i magnifici  prodotti che abbiamo a disposizione, possiamo mangiare variando le pietanze e spaziando tra i vari tipi di proteine e grassi. Ci sono moltissimi alimenti il cui contributo è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Vediamo cosa aiuta il nostro fegato a stare bene!

5 cose da fare in cucina per mangiare sano e stare bene
5 cose da fare in cucina per mangiare sano e stare bene

5 alimenti amici del fegato

Alcol, fritture, zuccheri semplici e formaggi grassi sono alimenti da evitare se si vuole disintossicare il fegato a tavola. Questo non vuol dire non poter mai accontentare il palato con qualcosa di proprio gradimento, ma introdurre questi alimenti in piccole dosi. Bisognerebbe invece privilegiare tutto ciò che aiuta il nostro fegato a stare bene e a lavorare al meglio. Proprio come questi 5 alimenti!

  1. Frutta e verdura per un pieno di antiossidanti

Trucchetto per pulire le fragole
Gli antiossidanti aiutano a contrastare la formazione dei radicali liberi, agenti che danneggiano le nostre cellule. È quindi importante assumerli attraverso l’alimentazione, privilegiando il consumo di frutta e verdura (preferibilmente freschi) che ne sono ricchi.
Nel caso delle verdure cerchiamo di trattare il prodotto con brevi cotture in modo da preservare tutti i nutrienti.
Anche tè verde e caffè sono ricchi di antiossidanti; pur dovendo essere assunti in quantità moderate perché contengono caffeina, grazie al loro contributo sono una buona fonte di protezione per le nostre cellule e aiutano il fegato a difendersi da eventuali patologie.

  1. Broccoli e cavolfiori


Il sulforafano è un potente detossificante che troviamo nei broccoli e nei cavolfiori. Consumando questi alimenti, riusciamo a dare un importante contributo alle funzioni epatiche. Sappiamo infatti che il fegato è il principale organo preposto alle attività di detossificazione e questi alimenti diventano un prezioso tassello della nostra dieta.
Si consiglia una cottura al vapore per mantenere le proprietà, ricordando che i germogli possono anche essere mangiati crudi ad esempio inserendoli in una ricca insalata nella quale metteremo pomodori freschi o secchi, capperi, olio EVO e anche olive.
Se invece vuoi divertirti e sperimentare qualche ricetta a base di broccoli e cavolfiori, puoi provare una semplice (ma buonissima!) pasta ai broccoli oppure una vellutata di cavolfiore gustosa e leggera al tempo stesso.

  1. Salmone e pesce azzurro

Salmone marinato
Non tutti i grassi fanno male: gli omega-3 sono grassi polinsaturi considerati essenziali, importanti nella prevenzione di gravi danni e malattie del fegato come cirrosi o cancro. Vengono definiti essenziali perché l’organismo non è in grado di sintetizzarli e quindi vanno assunti con la dieta.
Li troviamo nel pesce, dunque via libera a portare in tavola piatti a base di salmone come il salmone marinato o pesce azzurro come sgombro o alici. Mangiare pesce di questo tipo fornisce un importante contributo alla riduzione delle infiammazioni.
Segnaliamo in particolar modo le alici perchè si mangiano con la pelle, esattamente la parte del pesce dove questi grassi sono maggiormente concentrati. Puoi anche provare una ricetta insolita e sorprendente per portare le alici in tavola, come il tortino di alici e patate che è un ottimo piatto unico bilanciato nei suoi nutrienti.

  1. Frutta secca

Mandorle

La frutta secca a guscio è un concentrato di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che regalano inoltre una buona dose di vitamina E (combinazione che aiuta a contrastare i radicali liberi).
La frutta secca è peraltro un ottimo spezza fame, anche se ha un notevole apporto calorico e deve dunque essere consumata in quantità non eccessive. Attenzione quindi alle dosi, ma ben vengano noci, mandorle, pistacchi e tutte le altre tipologie di frutta secca che apportano benefici al nostro fegato e, di conseguenza, al nostro organismo.

  1. Olio EVO

Riconoscere un ottimo olio EVO
L’olio extravergine di oliva è il re della dieta mediterranea, una inesauribile fonte di antiossidanti, grazie ai composti fenolici, il tocoferolo e la vitamina E.
Le sue proprietà antinfiammatorie, con azione depurativa sul fegato, sono un vero alleato del nostro benessere.
Attenzione però all’olio EVO che compriamo: guardiamo bene le etichette e scegliamo i prodotti migliori e di qualità perché abbiano effetto sulla salute. Ci sono infatti alcuni aspetti da considerare per riconoscere un ottimo olio EVO.


La Videoricetta Top