I peperoni sono tra gli ortaggi principe dell’estate. La bella stagione, come tutte le altre, porta con sé infatti i propri frutti della terra. E le proprietà nutrizionali, unite ai benefici, dei peperoni si sposano in tutto e per tutto con la nostra dieta mediterranea.
In questa guida andremo a scoprire i segreti e le dritte su come conservare i peperoni in modo sano e sicuro, per averli sempre a disposizione più a lungo e anche fuori stagione.
I peperoni, essendo dei prodotti prettamente estivi, sono molto consumati e cucinati durante il periodo più caldo. Non sono ortaggi molto delicati, ma non hanno comunque una vita lunga se trascurati. Piuttosto importante è, quindi, sapere quali sono i giusti metodi di conservazione, per garantire il mantenimento di sapore e consistenza dei nostri amati peperoni.
Ecco allora i modi principali per conservare i peperoni, da seguire facilmente a casa:
Saper come conservare i peperoni nel congelatore è un’altra di quelle prerogative di ogni ottima cuoca (o cuoco). Il freezer, anche per i peperoni, può essere la soluzione più semplice (e una delle più durature) da attuare in molti casi.
Attenzione, però: il gusto rimane invariato, ma non la consistenza, che con il processo di congelamento andrà a modificare. Ma è possibile, in ogni caso, surgelare sia i peperoni arrostiti che crudi, per un periodo che va dagli 8 ai 10 mesi di vita.
Il consiglio essenziale è di tagliare i peperoni in dadini o strisce: in questo modo sarà possibile congelarli inizialmente su una teglia, tenendo distanziati i pezzi. Così facendo sarà poi più semplice riporre i peperoni in sacchetti di plastica, creare il sottovuoto e riporli definitivamente nel freezer. Per il resto, come si evince, congelare i peperoni non richiede alcun processo impegnativo.
La Videoricetta Top