La fonduta o fondue è un piatto a base di formaggio fuso tipico delle zone alpine tra Italia, Francia e Svizzera. In ognuna di queste viene preparata con i formaggi locali tipici di ciascuna zona e ha quindi ricette e particolarità diverse.
In Italia, la fonduta è tipica della Val d’Aosta e dell’alto Piemonte ed è una specialità preparata con la fontina. E’ un piatto ottimo da consumare nella stagione fredda, accompagnato da polenta, crostini di pane o verdure per un piatto unico completo e gustoso.
Per preparare una perfetta fonduta valdostana occorre un’ottima fontina DOP, del latte, uova fresche e del burro. Nonna l’ha preparata seguendo l’antica ricetta tradizionale.
Cucina: Italiana
Tipologia: Secondi Piatti
Togliete la crosta dalla fontina e tagliatela a fettine sottili. Mettetele in una terrina e coprite con il latte. Lasciatela riposare per almeno 4 ore. Se avete a disposizione più tempo anche tutta la notte.
Mettete sul fuoco un pentolino dal fondo di almeno 1 cm, aggiungete il burro e la fontina macerata con il latte. Girate continuamente con una frusta per evitare che si attacchi al fondo e mantenete sempre il fuoco basso.
Appena il formaggio si sarà fuso nel latte, aggiungete i tuorli, uno alla volta, e continuate a mescolare. Togliete dal fuoco quando la fontina avrà raggiunto la giusta cremosità. Una fonduta ben riuscita non dovrà filare, ma al contrario essere liscia e densa.
Versate la fonduta valdostana in ciotoline di coccio in modo che si mantenga calda durante la consumazione e accompagnatela con crostini di pane. Spolverate infine con del pepe bianco.
Scopri altre ricette
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.