I malloreddus, gli gnocchetti sardi, sono un tipico primo piatto molto famoso in tutta la Sardegna. Si possono condire con molti ottimi sughi o sfruttare per delle insalate fredde di pasta. Noi oggi ve li proponiamo alla campidanese, con la tipica salsiccia sarda, e una sacrosanta spolverata di pecorino rigorosamente sardo.
Indice dei contenuti
Affettate finemente la cipolla e fatela soffriggere assieme a 3 cucchiai d’olio d’oliva a fuoco basso. Aggiungete un pizzico di sale e coprite. Fatela ammorbidire bene.
Riducete la salsiccia in pezzi piuttosto grossolani e aggiungetela alla cipolla. Insaporite bene il tutto e mescolate. Aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e lasciate restringere il sughino.
Nel frattempo lessate i gnocchetti sardi secondo il tempo di cottura indicato sulla confezione. Una volta cotti, scolateli e amalgamateli bene al sugo di pomodoro e salsiccia.
Impiattate e servite i malloreddus alla campidanese assieme a una generosa grattata di ricotta salata o di pecorino sardo.

Scopri altre ricette
Cosa sono i sospiri sardi, fra i dolci sconosciuti più buoni d’Italia
È tipico della Sardegna ed è buonissimo: scopriamo insieme i segreti del Casizolu
È l’antica pasta della Sardegna: ecco qual è e come si porta bene i suoi 1000 anni di storia
Cosa sono le panadas sarde e come farle in casa con trucchi e dritte per chiuderle alla perfezione
Coscio di maialino al forno con le patate
Filindeu, i Fili di Dio. 256 fili e non sentirli: ecco com’è la pasta più rara del mondo (che nessuno sa imitare)
È il formaggio più antico e costoso del mondo, ed è italiano
In Sardegna usano lo zafferano per fare dei dolci che sono la fine del mondo
La cucina sarda, i prodotti e le ricette tipiche di questa meravigliosa isola
Le pardulas, dolcetti sardi alla ricotta e zafferano
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top