La schiacciata con l’uva è un dolce autunnale toscano che celebra l’abbondanza della vendemmia. Meno celebre del castagnaccio ma non meno buona, questa delizia rustica porta con sé i colori e i sapori della Toscana, regione che la vede nascere e fiorire in concomitanza con la raccolta dell’uva.
L’equilibrio tra la morbidezza della pasta lievitata e la dolcezza naturale dell’uva crea un accostamento goloso che vi trasporterà nelle campagne toscane, dove la tradizione e la natura si fondono in un abbraccio caloroso. La schiacciata con l’uva è non solo un dolce, ma un omaggio alla terra e ai suoi frutti generosi.
Indice dei contenuti
In una ciotola disponete la farina mescolata con il sale; sciogliete il lievito nell’acqua insieme al miele e poi versate sugli ingredienti secchi.
Iniziate ad amalgamare gli ingredienti con un mestolo.
Quando l’impasto inizierà a prendere corpo aggiungete l’olio e impastate con le mani fino a ottenere una pasta morbida ed elastica. Quando avrete ottenuto un impasto elastico e omogeneo, formate una palla e coprite la ciotola con un telo da cucina. Lasciate lievitare per 2-3 o fino a che non avrà raddoppiato di volume.
Una volta lievitata la massa, mettete sulla spianatoia un po’ di farina ed eseguite due-tre pieghe in questo modo: stendete un po’ il panetto, sollevate un lembo e ripiegatelo sull’altro. Lasciate riposare per mezz’ora.
Dividete il panetto in due e stendete la pasta ad uno spessore uniforme formando dei dischi da 20/30 cm di diametro.
Adagiate il primo disco in una teglia da 30 cm circa rivestita con carta forno leggermente pennellata con olio. Create un bordo con le mani.
Lavate l’uva e sgranate i chicchi. Distribuitene metà sul primo disco di pasta e cospargete con 2 cucchiai di zucchero.
Sovrapponete il secondo disco di pasta e sigillate bene i bordi premendo con le dita.
Distribuite i rimanenti chicchi d’uva e spolverate con lo zucchero. Profumate con una decina di aghi di rosmarino sminuzzati e condite con un giro d’olio.
Lasciate riposare per un’ora. Trascorso il tempo di riposo infornate a 220° e fate cuocere per 20 minuti circa o finché la focaccia sarà ben gonfia e dorata. Lasciate intiepidire e servite.
Scegliere l’uva giusta permette di preparare una perfetta schiacciata all’uva, e tra le varietà di uva più consigliate per questa ricetta c’è l’uva canaiola, quella di qualità Canaiolo. Canaiolo è peraltro il nome del vitigno che, insieme al Sangiovese, si adopera per la produzione di Chianti.
L’uva canaiola è un tipo di uva naturalmente dolce, e dunque perfetta per dare un tocco di dolcezza alla schiacciata all’uva.
In alternativa è preferibile optare per l’uva nera con chicchi piccoli.
Per un gusto più intenso, potete sostituire parte dell’uva con uva passa o aggiungere un pizzico di anice nell’impasto. La schiacciata con l’uva si conserva bene per 2-3 giorni coperta con un panno in un luogo fresco. Per una conservazione più lunga, potete congelarla, assicurandovi di avvolgerla bene in pellicola trasparente.
Scopri altre ricette
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top