Torta tenerina: il dolce al cioccolato tipico di Ferrara

di  |   |  in Ricetta del giorno

La torta tenerina è uno dei dolci al cioccolato più iconici dell’Emilia-Romagna, un piccolo capolavoro tipico della città di Ferrara che conquista per la sua semplicità e per la sua consistenza unica. In dialetto ferrarese viene chiamata “torta tacolenta”, proprio perché il suo interno resta umido, compatto e leggermente appiccicoso: una caratteristica che non è un difetto, anzi, è il tratto distintivo che la rende così amata e riconoscibile. Bassa, intensa e profondamente cioccolatosa, la tenerina è il classico dolce che profuma di casa, tradizione e merende lente preparate con pochi ingredienti ma con tanta cura. Seguendo questa ricetta, otterrete una torta al cioccolato senza lievito, con una sottilissima crosticina croccante in superficie e un cuore morbido, quasi fondente, che si scioglie letteralmente al morso. Il contrasto tra esterno friabile e interno cremoso è ciò che la rende irresistibile e perfetta da servire in qualsiasi occasione: dopo cena, come dolce della domenica o accompagnata da un semplice velo di zucchero a velo. Un dessert semplice, ma capace ogni volta di stupire con il suo sapore pieno e inimitabile.

12 spicchi di pesca e 35 minuti in forno: con noci e mandorle fai una torta di pesche originale e senza latte
Sbrisolona Mantovana

Ingredienti

  • 300 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 4 tuorli d'uovo
  • 3 albume d'uovo
  • 3 cucchiai di farina 00
  • 1 baccello di vaniglia (i semi neri)
  • zucchero a velo qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 30 minuti
  • Dosi: 8 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Calorie: 370
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Torte

Videoricetta

Come fare la tenerina

  1. In un pentolino sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro.

  2. In un ciotola a parte, unite i tuorli con zucchero, farina setacciata. Amalgamate per bene evitando che si creino grumi. Unite anche i semi neri interni della bacca di vaniglia.

  3. Unite il cioccolato fuso intiepidito al composto appena formato.

  4. Montate a neve ferma gli albumi aggiungendo un goccio di succo di limone. Unite molto delicatamente gli albumi al composto con dei movimenti dal basso verso l’alto utilizzando una palettina di silicone per evitare che si smontino.

  5. Amalgamate bene il tutto fin quando non si sarà formato un impasto omogeneo da versare in una tortiera da 22 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata.

  6. Cuocete la torta in forno statico a 180° per 30/40 minuti. Una volta sfornata e raffreddata decorate la torta tenerina con lo zucchero a velo.

    Il segreto di una buona riuscita di questo dolce sta proprio nella cottura che deve lasciare la torta croccante in superficie e un pò bagnata all’interno. Dato che non tutti i forni sono uguali, un piccolo segreto per capire quando la vostra torta è pronta è quello di controllare quando si forma la crosticina in superficie: quello è il momento di sfornarla.

Torta tenerina

Scopri altre ricette

Torta light al cioccolato senza burro Torta light al cioccolato senza burro
La torta light al cioccolato senza burro rappresenta la ricetta per..
Torta caprese Torta caprese
La torta caprese è un tradizionale dolce campano che prende il nome..
Torta Paradiso Torta Paradiso
La torta paradiso è una torta morbida e leggera proprio come le..
Torta Barozzi Torta Barozzi
La torta Barozzi è la storica torta di Vignola nel modenese, ricca..
Torta degli addobbi Torta degli addobbi
La torta degli addobbi o torta di riso è un dolce della tradizione..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top