La torta Barozzi è la storica torta di Vignola nel modenese ricca di cioccolato fondente e preparata utilizzando anche i fondi del caffè.
La ricetta è segreta e il marchio registrato dal creatore di questa golosa torta, per cui quella che segue è la ricetta della torta tipo Barozzi. La torta venne ideata già nel 1886 e prese il nome di torta nera, fu poi nel 1907 che l’ideatore, vale a dire Eugenio Gollini la dedicò al suo famoso concittadino, l’architetto Jacopo Barozzi.
E’ una torta umida all’interno con un gradevole gusto alcolico che rende la sensazione in bocca avvolgente e mai stucchevole.
La preparazione è molto semplice e vi permetterà come già detto nell’introduzione di utilizzare i fondi del caffè. Per queste dosi ne basteranno 40 grammi, che se non a disposizione potrete sostituire con l’equivalente di caffè in polvere.
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro.
Separate gli albumi dai tuorli e montate le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche. Tenete da parte gli albumi.
Una volta intiepidita la cioccolata unitela al composto di uova montate e amalgamate per bene.
Unite al composto anche la farina di mandorle, il rum e il pizzico di sale e amalgamate.
Montate gli albumi a neve ferma utilizzando le fruste elettriche.
Unite il caffè in polvere o il fondo del caffè insieme agli albumi montati all’impasto e amalgamate mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
Coprite il fondo di una torta a gancio da 24 cm di diametro con della carta forno e ungete i lati con del burro. Versate il composto all’interno.
Cuocete la torta Barozzi in forno a 180° per 20 minuti. Prima di sfornarla fate la prova stecchino, dovrà uscire asciutto e pulito.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top