A Pasqua non può mancare uno dei piatti tradizionali di questa festa, ossia l’abbacchio alla cacciatora.
L’uso della carne degli agnelli (di età inferiore al mese) è da sempre legata a questa festa, soprattutto nelle regioni centrali (Lazio e Abruzzo in testa), mentre la cacciatora è una lavorazione diffusissima per la cacciagione e non solo.
Ecco come preparare al meglio l’abbacchio alla cacciatora per il vostro menù di Pasqua.
La preparazione dell’abbacchio alla cacciatora è piuttosto semplice, e oltre alla carne di agnello richiede pochi altri elementi, soprattutto erbe aromatiche e un buon vino rosso.
In un tegame fate rosolare l’abbacchio tagliato a pezzi a fuoco vivo con un poco di olio per circa 15 minuti.
Salate, aggiungete il rosmarino, l’aglio schiacciato, la salvia e un pezzetto di peperoncino. Sfumate con l’aceto e il vino insieme, aggiungete 1/2 bicchiere di acqua nel quale avrete fatto sciogliere la farina e coprite il tegame con un coperchio. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 45 minuti.
Durante la cottura aggiungete dell’acqua, qualora l’abbacchio si dovesse asciugare troppo.
A fine cottura, aggiungete 2 acciughe dissalate sciolte in pò del fondo di cottura, lasciando insaporire per alcuni minuti, prima di servire l’abbacchio alla cacciatora ben caldo.

Scopri altre ricette
Carrè di agnello alle erbe aromatiche
Costolette d’agnello marinate al miele di timo
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top