I Lebkuchen sono dei famosi biscotti speziati tedeschi e vengono preparati soprattutto durante il periodo di Natale. Vengono profumati da spezie e decorati con glassa al cioccolato o con decorazioni in ghiaccia reale. Il loro segreto è che sono ancora più buoni il giorno dopo.
Oltre a questi biscotti tedeschi di Natale molto famosi sono anche i Pepparkakor, biscotti speziati svedesi.
Almeno 12 ore prima preparate l’impasto dei Lebkuchen: versate il miele assieme allo zucchero e al burro in un pentolino. Fate fondere il tutto e lasciate intiepidire. Miscelate le farine, unite il bicarbonato, tutte le spezie, la scorza di mezzo limone e 1 cucchiaio di succo e 1 cucchiaio di rum.
Sgusciate al centro l’uovo e, versando un po’ alla volta la parte liquida fusa, impastate il tutto con una forchetta. Quando l’impasto incomincerà a formarsi, lavoratelo con le mani fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
Avvolgete l’impasto dei Lebkuchen in un foglio di pellicola e ripontelo in frigorifero a riposare per almeno 12 ore. L’indomani scaldate il forno a 180 °C.
Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete l’impasto fino ad ottenere una frolla dello spessore di 1 cm. Tagliate i biscotti con uno stampino e adagiateli su una teglia rivestita di carta forno.
Infornateli e cuoceteli per 15 minuti. Lasciateli poi raffreddare bene.
Preparate la glassa. Fate fondere il cioccolato a bagnomaria. Una volta fuso, lasciatelo arrivare a temperatura ambiente mescolandolo spesso per 5 minuti. Glassate poi i biscotti spennellandoli con il cioccolato fuso. Lasciateli quindi indurire bene prima di consumarli.
I biscotti Lebkuchen si conservano per almeno 10 giorni in un contenitore ermetico chiuso.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.