È la torta salata più famosa della cucina francese: come fare una quiche perfetta e 5 varianti sfiziose da provare

di  |   |  in Ricetta del giorno

La quiche (pronunciata “kish”) è una torta salata tipica della cucina francese, originaria della Lorena. Proprio a questa regione, difatti, appartiene la ricetta tradizionale della quiche Lorraine, la più famosa tra le sue varianti. Oggi vi spieghiamo come farla perfetta e con 5 varianti sfiziosissime!

Queste mini quiche al salame piccante, come fare le mini torte salate dal gusto mediterraneo
Queste mini quiche al salame piccante, come fare le mini torte salate dal gusto mediterraneo

Storia della quiche


Si tratta di una preparazione che ha una lunga storia, non sempre coincidente con la tradizione transalpina. Sappiamo infatti che, già nel Trecento, l’uso di panna e uova nella pasticceria salata era diffuso nel Regno Unito, mentre in Italia risale addirittura al XIII secolo.
Due libri medievali accertano l’esistenza di ricette simili: il The Form of Cury, pubblicato durante il regno di Riccardo II d’Inghilterra, e il del Maestro Martino: libro de arte coquinaria, edito in Italia nel corso del Quattrocento.

La parola quiche, a dimostrazione della sua variegata origine, sarebbe una derivazione del tedesco Kuchen, torta.
Oggigiorno la sua fama è diffusa in tutto il mondo: viene servita dolce o salata, con innumerevoli varianti, in ogni occasione e per tutti i pasti: leggera e agrodolce per il brunch, calda e ricca di condimenti a pranzo, leggera ma saporita a cena.

La quiche Lorraine

Quiche Lorraine
La quiche Lorraine, ovvero la torta della Lorena, è la forma più autentica e originale di questo sformato francese.
Insieme alla omelette, alla tarte tatin e alla bouillabaisse rappresenta la summa della cucina d’Oltralpe, e la sua preparazione viene considerata una rappresentazione stessa del buon mangiare.
La ricetta codificata prevede l’uso di panna fresca liquida, uova, pancetta tesa e formaggio mediamente stagionato (come un Gruyère, ma nei paesi anglosassoni viene spesso sostituito con il Cheddar).

Il tutto viene poi versato in una teglia foderata con una frolla salata, da preparare con burro, farina, uova e sale.
Alcune varianti, come la Vosgienne, prevedono ingredienti diversi o preparazioni dissimili: dall’aggiunta delle cipolle alla diversa cottura della pancetta, ogni famiglia e ogni territorio ha la sua variante.

Quiche con verdure e vegetariane

quiche di zucchine
Sono molte le possibili varianti di quiche di verdure, spesso con ingredienti che si avvicinano meglio alla nostra cucina nazionale. Una variante interessante è ad esempio quella della quiche di zucchine, prosciutto cotto e formaggio preparata con questi ingredienti e l’aggiunta di noce moscata, che dona al tutto un sapore fresco ed estivo.

Ci sono inoltre molte ricette di quiche vegetariane per chi non vuole (o non può) inserire in questo scrigno di pasta degli ingredienti di origine animale. Fresca e colorata come l’estate è la quiche estiva con peperoni e zucchine.
Adatta alle giornate d’inverno è la quiche ai porri e agli asparagi, arricchita con una spolverata di maggiorana e da servire ancora calda. Da provare, inoltre, la variante con broccoli e Valtellina Casera.

5 quiche sfiziose da preparare

Uno dei punti di forza della quiche è la sua versatilità, e le infinite possibilità che regala dal punto di vista degli ingredienti e degli abbinamenti di sapore.
La quiche è facile da preparare e può essere consumata anche al mare o durante una gita fuori porta durante le lunghe giornate della bella stagione.
Ecco 5 quiche super sfiziose e facili da fare che non vedrai l’ora di provare!

La classifica di Nonna

Quiche di melanzane con salsiccia e formaggio 1Quiche di melanzane con salsiccia e formaggio
Nonna ha preparato questa quiche con ingredienti di facile reperibilità come la salsiccia, il formaggio e le melanzanze per un risultato veramente appetitoso. Potete servirla..
Difficoltà ricetta: Facile
Quiche con cavolo nero, la torta rustica che fa incontrare Francia e Toscana 2Quiche con cavolo nero, la torta rustica che fa incontrare Francia e Toscana
La quiche con cavolo nero è una prelibatezza che unisce la tradizione culinaria francese con l’ingrediente rustico tipico della cucina toscana, il cavolo nero. La quiche è..
Difficoltà ricetta: Facile
Quiche di baccalà e funghi chiodini 3Quiche di baccalà e funghi chiodini
La quiche di baccalà e funghi chiodini è una torta salata sfiziosa, che unisce mari e monti la con una farcia resa rustica dalla farina di farro utilizzata al posto di quella..
Difficoltà ricetta: Facile
Quiche al sapore di mare con gamberi e piselli 4Quiche al sapore di mare con gamberi e piselli
Questa ricetta della quiche è un po’ insolita, ma sicuramente sarà una variante dei tradizionali menù che farà felici tutti i commensali. Nella ricetta della torta..
Difficoltà ricetta: Facile
Quiche di broccoli alla Carbonara 5Quiche di broccoli alla Carbonara
Questa quiche di broccoli è una torta salata realizzata partendo da una classica base di pasta brisée, che potete comprare già pronta in supermercato oppure realizzare a casa..
Difficoltà ricetta: Normale

Scopri altre ricette

4 dolci a basso contenuto di zuccheri: ricette per dolci leggeri anche per diabetici 4 dolci a basso contenuto di zuccheri: ricette per dolci leggeri anche per diabetici
Li chiamano dolci per diabetici ma in realtà sono solo dolci con..
Armand de Brignac: proprietà e segreti del vero Champagne
A volte le “bottiglie” raccontano delle storie; in particolare..
Frullati, frappé, smoothies. Che differenza c’è? Frullati, frappé, smoothies. Che differenza c’è?
Sono alla frutta, sono freschi e colorati, sono ricchi di vitamine e..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top