È la vera pasta della tradizione napoletana, e ogni famiglia di Napoli ha la sua: ricetta, trucchi e dritte per fare la pasta, provola e patate autentica

di  |   |  in Ricetta del giorno

La pasta, patate e provola alla napoletana è un piatto iconico della cucina campana, un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria partenopea. Un primo piatto semplice e rustico, ma dal sapore irresistibile, che racchiude in sé la storia e i sapori autentici di Napoli.

Polpo alla Luciana
Polpo alla Luciana

Ingredienti

  • 300 gr di pasta mista
  • 2 patate medie
  • 1 sedano gambo (non obbligatorio)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 4 polpa di pomodoro (o 4 pomodorini datterino)
  • 250 gr di provola
  • 1 l di brodo vegetale
  • olio extravergine d'oliva qb
  • prezzemolo qb
  • pepe qb
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 10 minuti
  • Tempo Cottura: 40 minuti
  • Dosi: per 4 persone
  • Difficoltà: Facilissima
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Come fare pasta patate e provola

  1. Come fare pasta patate e provola 1

    Per fare pasta, provola e patate alla napoletana, iniziate tritando finemente la cipolla, la carota e la gamba di sedano. Riponete le verdure in una pentola dai bordi alti e soffriggete il tutto con un giro d’olio e un pizzico di sale.

  2. Come fare pasta patate e provola 2

    Nel frattempo, pelate e tagliate a dadini piccoli le patate. Aggiungetele alle altre verdure assieme alla polpa di pomodoro.

  3. Come fare pasta patate e provola 3

    Aggiungete quindi il brodo caldo oppure l’acqua e cuocete il tutto per almeno 30 minuti fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite. Aggiungete poi la pasta e cuocetela secondo il termine indicato sulla confezione. Se necessario, aggiungete altra acqua o brodo bollente durante la cottura.

  4. Terminata la cottura della pasta, spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e la provola grattugiata. Mescolate il tutto in modo che si mantechi bene, regolate di sale e pepe e servite caldo.

Pasta patate e provola

Scopri altre ricette

Cannelloni alla napoletana Cannelloni alla napoletana
I cannelloni alla napoletana rappresentano una variante molto..
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è un rustico partenopeo preparato a Pasqua. Le sue..
Anche a Napoli si fanno i taralli: quali sono e ricetta dei taralli ‘nzogna e pepe Anche a Napoli si fanno i taralli: quali sono e ricetta dei taralli ‘nzogna e pepe
Queste piccole delizie vanno bene come spuntino, per un aperitivo o..
Bigné di San Giuseppe Bigné di San Giuseppe
I bignè di San Giuseppe sono la versione romana delle zeppole..
Come riconoscere i diversi tipi di pizza in base al cornicione Come riconoscere i diversi tipi di pizza in base al cornicione
Il mondo della pizza è vasto, altrettanto affascinante e variegato...
Graffe napoletane Graffe napoletane
Le graffe sono delle sofficissime ciambelline fritte dolci, tipiche..
Genovese napoletana: storia, ricetta e leggenda di uno dei condimenti più amati della cucina napoletana Genovese napoletana: storia, ricetta e leggenda di uno dei condimenti più amati della cucina napoletana
Ricca e varia, conosciuta in tutto il mondo, la cucina partenopea è..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top