I fasolari sono frutti di mare dalla carne consistente e saporita: sono un poco laboriosi da aprire e da pulire e ci vuole un po’ di pazienza ma sicuramente il loro gusto ti ripagherà del tempo che avrai dedicato alla preparazione di questo piatto.
Scopri anche:

Indice dei contenuti
Lasciate a bagno i fasolari per un paio d’ore in acqua fredda salata. Quindi sciacquateli sotto acqua fredda corrente.
Aprite i frutti di mare aiutandovi con un coltello e togliete la sacchetta bruna contenente la sabbia. Sistemateli tutti in una pirofila.
Mettete in una ciotola un paio di cucchiaini di aglio tritato insieme ad un paio di cucchiaini di prezzemolo tritato e due cucchiaini di pangrattato.
Condite con pepe appena macinato, un pizzico di sale e l’olio extravergine di oliva. Mescolate bene e versateci un poco di vino bianco.
Dovrete ottenere un impasto cremoso e non molto liquido. Se fosse troppo liquido aggiungete pangrattato al contrario ancora vino se fosse troppo solido.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, distribuite il composto su tutti i frutti di mare aiutandovi con un paio di cucchiaini.
Spolverizzate ancora con un po’ di pangrattato e mettete in forno già caldo a 200°. Lasciate cuocere per 15 minuti.
Estrai la pirofila dal forno e porta direttamente in tavola.
Sfornate i fasolari gratinati e serviteli ben caldi.

Scopri altre ricette
Gnocchi con vongole,zucchine e fiori
Insalata tiepida di riso, sugarello e vongole veraci
È il primo di mare alternativo ai classici spaghetti con le vongole: ricetta della pasta con le telline, come pulire le telline e cosa fare con i gusci
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top

Croccante e buonissima

Troppo buona

Il classico al caffè

Un’originale alternativa

Unica e inimitabile

La classica di Nonna

Sofficissimo

Magicamente buona

Profumata e soffice

Morbida e buonissima