Gubana

di in Dolci di Natale

La Gubana è un tipico dolce friulano dei periodi di grande festa, Natale, Pasqua, matrimoni e sagre paesane. E’ un dolce a base di pasta lievitata con un ripieno di biscotti secchi e frutta secca, il tutto impreziosito da grappa o rum.

Da dolce di origine locale si è diffuso in tutto il Friuli e si può trovare nelle pasticcerie friulane in tutto il periodo dell’anno. Facendo riferimento alla sua forma, il suo nome deriva dallo sloveno “guba”, ovvero piega, in quanto questo dolce nacque proprio nelle Valli del Natisone, al confine con la Slovenia.

Zelten trentino
Zelten

Ingredienti

per l'impasto lievitato

  • 250 gr di farina 00
  • 50 gr di farina manitoba
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 2 cucchiai di grappa
  • 100 ml di latte
  • 1 uovo
  • 40 gr di burro morbido a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale

per il ripieno

  • 70 gr di noci
  • 70 gr di uva passa
  • 50 gr di nocciole tostate senza pelle
  • 50 gr di pinoli
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 100 gr di biscotti secchi o amaretti
  • 60 ml di rum

per la decorazione

  • 1 albume d'uovo
  • zucchero semolato qb
  • Tempo Preparazione: 120 Minuti
  • Tempo Cottura: 40 Minuti
  • Dosi: 10 Persone
  • Difficoltà: Impegnativa
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Dolci

Come fare la gubana friulana

  1. La sera prima preparate il ripieno: ammollate l’uva passa nel rum assieme alla scorza di un limone e di un’arancia grattugiate.

    Tritate al coltello le noci e le nocciole, tostate i pinoli e tritate i biscotti. Radunate il tutto, compreso il rum, in una ciotola e mescolate fino a quando il composto non risulterà ben umido e amalgamato. Se necessario, aggiungete ancora un po’ di liquore. Riponete poi una notte in frigo a riposare.

  2. Il giorno seguente preparate l’impasto: in una nuova ciotola, sbattete l’uovo intero assieme al burro ammorbidito, allo zucchero, alla grappa e al latte.

  3. Versate in una ciotola o nella planetaria le due farine mescolate al lievito. Aggiungete gradatamente la parte liquida amalgamata in precedenza. Mescolate o azionate la planetaria al livello più basso di velocità, quindi aggiungete il sale e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Formateci una palla, riponetela in una ciotola, coprite e lasciatela lievitare per 3 ore in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.

    Se avete a disposizione una macchina del pane, versate nel cestello della vostra macchina del pane il composto liquido. Versate poi le farine miscelate e il lievito. Selezionate il programma “solo impasto”. Dopo 3 minuti d’impasto aggiungete il sale.

  4. Una volta lievitato l’impasto, infarinate la spianatoia e tirate la pasta con un mattarello. Dovrete formare un cerchio dello spessore di circa mezzo centimetro. Spalmate a quel punto su tutta la superficie del cerchio di pasta il ripieno di frutta secca e biscotti aromatizzato al rum preparato il giorno prima. Arrotolate il tutto ben stretto fino ad ottenere un salsicciotto. Per ottenere la tipica forma della gubana, arrotolate il salsicciotto ottenuto a chiocciola.

  5. Rivestite una teglia con della carta forno e adagiateci dentro la gubana appena formata. Copritela con un telo e lasciatela lievitare per 2 ore al caldo e al riparo da correnti d’aria.

  6. Sbattete un bianco d’uovo con una forchetta. Spennellate la superficie della  gubana con il bianco d’uovo e spolveratela con lo zucchero semolato. Lasciatela poi riposare una decina di minuti.

  7. Scaldate il forno a 200° in modalità statica. Infornate la gubana e cuocetela a 200° per i primi 15 minuti. Poi proseguite la cottura a 180° per altri 15 – 20 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura.

  8. Una volta cotta, lasciate raffreddare la gubana su una gratella. Si consiglia di consumarla il giorno dopo, quando tutti i sapori e i profumi si saranno ben amalgamati. Servitela bagnata con un po’ di grappa alle prugne.

Gubana friulana

Scopri altre ricette

Pinza triestina Pinza triestina
La pinza triestina è una preparazione tipica del Friuli Venezia..
Cjarsons Cjarsons
I cjarsons o cjalzons sono dei ravioli tipici della Carnia, regione..
Frico friulano Frico friulano
Il frico friulano è una ricetta originaria del Friuli preparata con..
Pangiallo romano Pangiallo romano
Il pangiallo romano è un dolce tipico delle feste che ha origini..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top