Il frico friulano è una ricetta originaria appunto del Friuli preparata semplicemente con patate e formaggio Montasio. Una frittata di patate dal gusto irresistibile.
Ci sono diversi modi di cucinare il frico e la ricetta varia a seconda dei luoghi e delle vallate della zona alpina e prealpina del Friuli Venezia Giulia. Ve ne proponiamo due caratterizzati da una diversa cottura delle patate.
Il frico non va fatto con patate sbollentate grattugiate bensì cotte e ben bollite, vanno utilizzate varie stagionature di formaggio e va consumato caldo, rigorosamente accompagnato dalla polenta, mai freddo!
Cucina: Italiana
Tipologia: Antipasti
Pelate e tagliate a cubetti grandi le patate. Mettetele in una pentola, copritele d’acqua fredda, aggiungete un pugnetto di sale grosso e portate il tutto a ebollizione. Scolatele quando saranno cotte e schiacciatele grossolanamente con una forchetta. Mettetele da parte.
Tagliate tutti i formaggi Montasio a cubetti piccoli oppure grattugiateli grossolanamente.
Affettate finemente la cipolla e rosolatela in una padella larga almeno 24 – 26 cm e alta almeno 5 cm con 2 cucchiai d’olio oppure 2 cucchiai di lardo.
Quando la cipolla si sarà ammorbidita, aggiungete le patate e i formaggi. Aiutandovi con 2 mestoli mescolate bene il tutto ogni 5 minuti in modo da favorire lo scioglimento del formaggio Montasio e l’amalgamarsi con le patate. Mantenete un fuoco medio e proseguite impastando il tutto di tanto in tanto per almeno 15 minuti.
Una volta che il formaggio si sarà sciolto, livellate la superficie e lasciate cuocere il frico friulano a fuoco medio. Come per la frittata, rigiratelo ogni 10 minuti servendovi di un piatto o di un coperchio. Dopo circa 30 minuti si sarà formata una crosticina più scura su entrambe i lati. A questo punto, spegnete il fuoco, trasferite il frico di patate su un piatto da portata e servitelo ben caldo accompagnato da polenta.
Alternativamente alla bollitura, potete rosolare le patate assieme alle cipolle e al lardo (o all’olio) aggiungendo in questo caso 1 mestolo d’acqua bollente e coprendo la padella. Una volta che le patate si saranno ammorbidite, schiacciatele con una forchetta e aggiungete i formaggi. Proseguite poi la cottura in padella del frico come descritto nella ricetta.
Scopri altre ricette
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.