Una lasagna estiva, preparata con una classica besciamella e salsa di pomodoro, ma racchiusa in uno scrigno di pasta sfoglia. Se preferite una preparazione più tradizionale potete preparare queste lasagne alle melanzane.
Indice dei contenuti
Stufate la cipolla in poco olio e sale, unite la polpa di pomodoro e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate la besciamella: tostate il burro con la farina in una casseruola, unite il latte e cuocete su fiamma bassa mescolando con la frusta fino all’ebollizione. Unite il parmigiano, un pizzico di noce moscata, mescolate, regolate di sapore con sale e pepe, poi togliete dal fuoco.
Tritate finemente il basilico, poi mescolatelo con il pangrattato per ottenere una panure aromatica. Imburrate una stampo da torta a cerniera mobile da 24 centimetri con una confezione di pasta sfoglia, facendola aderire bene alle pareti e lasciandola debordare.
Bucherellate il fondo e distribuiteci sopra un velo di besciamella. Coprite con uno strato di lasagne, poi salsa di pomodoro, ancora besciamella e infine spolverizzate con la panure al basilico.
Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti, poi coprite con la seconda sfoglia e sigillate bene i bordi.
Fate dei tagli superficiali sulla superfice, spolverizzate con poca panure, irrorate con un filo d’olio e infornate a 200 °C per circa 25 minuti.
Servite la lasagna dopo averla fatta riposare a temperatura ambiente per 10 minuti, guarnendola con il pomodoro tagilato a dadini condito con olio e sale e un ciuffetto di basilico.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top