Non esiste una ricetta precisa, ma ci sono degli ingredienti che non possono mancare: questo pesto ha tutti i sapori della sua isola

di  |   |  in Ricetta del giorno

La preparazione del pesto alla siciliana nasce dai prodotti tipici di questa straordinaria terra: la Sicilia.

Non esiste una vera e propria ricetta base, ma vi sono degli ingredienti canonici che vanno utilizzati per ottenere un risultato molto vicino alla tradizione. Il basilico, i pomodori (preferibilmente nella variante Pachino), le mandorle e del formaggio a scelta tra il parmigiano, il pecorino o la ricotta.

Come in tutte le ricette regionali, ci sono tantissime varianti. Quella che ti propone Ricette della Nonna è a base di ricotta, pomodori ramati, pinoli e basilico.

Pennette alla carbonara di zucchine in fiore
Pennette alla carbonara di zucchine in fiore

Ingredienti

  • 500 gr di pomodori ramati
  • 150 gr di ricotta fresca
  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • 50 gr di pinoli
  • 100 gr di parmigiano reggiano
  • 150 ml di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 5 minuti
  • Tempo Cottura: 15 Minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facilissima

Procedimento

  1. La preparazione del pesto alla siciliana non è particolarmente complessa, e richiede appena qualche minuto di lavoro. Preferite ingredienti molto freschi, che trasferiscano alla salsa un sapore corposo e intenso, adatto per condire la pasta ma senza coprirne eccessivamente il gusto.

  2. Iniziate lavando i pomodori, asciugandoli e tagliandoli a metà per il senso della lunghezza. Rimuovete i semini e lasciate scolare via l’acqua di vegetazione: in questo modo il pesto risulterà più asciutto e meno liquido, dunque darà alla pasta una consistenza migliore.

  3. In un frullatore (ma a scelta potete utilizzare anche un mixer a immersione o, meglio ancora, un mortaio di marmo con il suo pestello, mettete i pomodori, il basilico (lavato e asciugato), lo spicchio d’aglio, la ricotta, i pinoli, il Parmigiano Reggiano grattugiato e l’olio extra vergine di oliva.

  4. Dopo una prima frullata assaggiate il pesto alla siciliana e regolate la preparazione di sale e di pepe secondo i vostri gusti. State però attenti a non aggiungere troppo sale: oltre a rendere il pesto eccessivamente saporito, potrebbe ridurre la conservabilità del prodotto.

  5. Scegliete un tipo di pasta che si adatta a un condimento cremoso. Per la pasta corta, potete utilizzare delle penne rigate oppure dei sedanini, ma anche le farfalle andranno benissimo. Per la pasta lunga potete invece scegliere gli spaghetti o delle linguine, che trattengono meglio il condimento. Fate bollire la pasta in abbondante acqua salata e scolatela qualche minuto prima della cottura.

  6. Condite la pasta con il pesto alla siciliana direttamente dentro la pentola a fuoco basso per il tempo indicato. Scolatela, versatela in una insalatiera capiente e giratela per far aderire bene il pesto alla pasta. A piacere, regolate di pepe e aggiungete una spolverata di formaggio grattugiato.

  7. Il pesto alla siciliana si può consumare subito o, al massimo, entro due o tre giorni. Quando lo aggiungete come condimento della pasta ricordatevi di allungarlo con un pò di acqua di cottura per renderlo ancora più cremoso.

Penne con pesto alla siciliana ricetta e foto

Scopri altre ricette

Pennette al ragù di pescatrice Pennette al ragù di pescatrice
Una classica preparazione, un sugo di pescatrice con il pomodoro, in..
Pennette alla crema di finocchio, calamari e triglie Pennette alla crema di finocchio, calamari e triglie
In questo primo piatto la crema di finocchio e il calamaro riescono a..
Pennette con gamberi e melanzane Pennette con gamberi e melanzane
Un condimento semplice, con una base mediterranea (melanzana,..
Pennette con pescatrice e zafferano Pennette con pescatrice e zafferano
Un primo piatto giocato su toni decisi, con la polpa di rana..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top