La pasta con gallinella è un primo piatto che facciamo assieme ai funghi porcini, dai sapori e profumi autunnali e unisce i tipici sapore del mare a quelli caratteristici della terra. Non è una classica pasta mari e monti perché si crea un equilibrio sorprendentemente cremoso utilizzando la maizena. Ricetta facile e veloce, pronta in meno di mezz’ora, che sembra gourmet ma si fa in casa senza sforzi.
Indice dei contenuti
Scaldate, in una padella, 2 cucchiai d’olio e unite lo spicchio d’aglio schiacciato, che eliminerete dopo un minuto, non appena sarà imbiondito. Tritate lo scalogno e stufatelo nell’olio, aggiungete il sale e date carattere con un pò di peperoncino.
Dopo aver tolto la parte interna, spuntate le zucchine, riducetele a dadini e aggiungetele al soffritto. Aggiungete i funghi, che avrete precedentemente pulito e tagliato a fettine, e lasciate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti. Se il composto dovesse asciugarsi troppo, aiutatevi aggiungendo un po’ d’acqua.
Riducete a dadini la gallinella, bagnatela con un pò di vino bianco, scolatela e spolverizzatela con un cucchiaio di maizena. Aggiungetela al sugo e lasciate cuocere per un minuto. Andate avanti per pochi minuti e mescolate, dando consistenza al sugo.
Saltate nel condimento i rigatoni cotti al dente. Togliete la padella dal fuoco e date un tocco di profumo con del prezzemolo tritato. Impiattate la pasta con un filo d’olio a crudo e un po’ di pepe macinato.
E’ un concetto che sposa, in modo ancora più elaborato, anche la ricetta delle mezze maniche alla crema di caponata, gallinella e funghi porcini, creando una combinazione decisamente interessante.Dallo stesso concetto nasce la ricetta degli spaghetti con gallinella e asparagi, riuscendo ad abbinare e valorizzare, con gusto, prodotti di natura diversa.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top