Sono gli gnocchi di pane che si preparano a Mantova: è così che si fanno i veri capunsei mantovani

di  |   |  in Ricetta del giorno

I Capunsei mantovani sono un piatto tradizionale della cucina locale che affonda le radici nella tradizione contadina di Mantova.

Tortelli di patate al tocco di triglie
Tortelli di patate al tocco di triglie

Ingredienti

  • 500 gr di pangrattato anche integrale
  • 2 uova
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 400 ml di brodo caldo
  • 100 gr di burro
  • parmigiano reggiano grattugiato, per servire qb
  • Tempo Preparazione: 20 Minuti
  • Tempo Cottura: 5 Minuti
  • Dosi: per 4 persone
  • Difficoltà: Facilissima
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Procedimento

  1. Per preparare i capunsei mantovani radunate in una ciotola capiente in pan grattato assieme alle uova intere sgusciate e al parmigiano reggiano grattugiato.

  2. Formate una palla d’impasto, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare pe 30 minuti.

  3. Portate abbondante acqua salata a bollore. Riprendete l’impasto e formate dei serpentelli dalla forma allungata. Cuoceteli nell’acqua bollente fino a quando non saranno venuti a galla.

  4. Nel frattempo preparate il condimento facendo fondere il burro assieme a qualche foglia di salvia fresca.

  5. Disponete i capunsei in ogni piatto e conditeli con il burro fuso, la salvia e un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato. Servite subito.

Questi deliziosi gnocchi dalla forma allungata, realizzati con ingredienti semplici come pane raffermo, uova e formaggio grana, rappresentano un’eccellenza gastronomica della zona. Un primo piatto da provare a Mantova, insieme ai celebri tortelli alla mantovana.

L’arte di preparare i Capunsei è tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva l’autenticità e il sapore unico di questa specialità mantovana. La loro consistenza soffice e il gusto ricco ne fanno una vera delizia per il palato.

Se siete alla ricerca di un’esperienza culinaria autentica a Mantova, non potete lasciarvi sfuggire l’opportunità di assaporare i Capunsei. Presso i ristoranti locali potrete gustare questo piatto delizioso, spesso accompagnato da salse tradizionali che esaltano ulteriormente il suo sapore.

Scopri altre ricette

Ai confini di Verona si producono i deliziosi tortellini di Valeggio sul Mincio Ai confini di Verona si producono i deliziosi tortellini di Valeggio sul Mincio
Siamo in una zona attraversata dal primo tratto del Mincio, in un..
Gnocchi di zucca Gnocchi di zucca
Gli gnocchi di zucca sono un piatto davvero semplice da realizzare..
Gnudi toscani alla ricotta e spinaci Gnudi toscani alla ricotta e spinaci
Gli gnudi toscani, detti anche malfatti, sono un ottimo primo piatto..
Pasta alla carcerata, un piatto degno degli anni ’80 Pasta alla carcerata, un piatto degno degli anni ’80
La pasta alla carcerata è un piatto della tradizione italiana che..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top