I tortellini sono un classico piatto delle feste. A differenza della pasta fresca, che secondo la tradizione emiliana andava preparata ogni giorno, la pasta ripiena caratterizzava i momenti unici come le feste, i matrimoni o il Natale. I condimenti per questo primo piatto della tradizione sono vari: dal classico brodo di carne ai tortellini in bianco o al ragù o con l’intingolo originale. Oggi c’è la ricetta classica, con foto passo passo, in modo da non poter sbagliare.
Indice dei contenuti
						Preparate il ripieno dei tortellini. Tritate finemente sedano, carota e cipolla e soffriggeteli dolcemente con un goccio d’olio. Unite quindi la carne macinata di manzo, la carne macinata di maiale e quella di tacchino. Aggiungete il prosciutto crudo a dadini e il rosmarino tritato. Sfumate con il vino bianco,insaporite con la noce moscata e cuocete a fuoco basso per almeno 40 minuti. Fate quindi raffreddare il tutto.
						Radunate in un mixer le carni cotte e raffreddate. Aggiungete la mortadella a dadini, il parmigiano e il tuorlo d’uovo. Frullate bene il tutto. Se dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungete 1 cucchiaio di pangrattato.
						Preparate ora la sfoglia per i tortellini seguendo la nostra ricetta per la pasta all’uovo fatta in casa. Fatela riposare per 20 minuti, poi tiratela finemente con il mattarello. Tagliate tanti quadrati larghi almeno 4 – 5 cm e disponete una pallina di ripieno al centro di ognuno.
						Chiudete i quadratini di sfoglia a triangolo.
						Unite i due angoli alla base del triangolo e formate il tortellino.
						Procedete con la realizzazione dei tortellini fino a esaurimento degli ingredienti. Ricordatevi di spolverarli con un po’ di farina di semola per non farli attaccare.
Conservate i tortellini in frigorifero. Preparate il brodo seguendo la nostra ricetta. Filtratelo, riportatelo a ebollizione e calate dolcemente i tortellini. Cuoceteli per 3 minuti, poi serviteli ben caldi.

Se non utilizzerete subito i tortellini potete congelarli oppure conservarli per 3 giorni in frigorifero. Se avete optato per la surgelazione, versateli nel brodo bollente ancora congelati e fateli cuocere per almeno 8 minuti, non di meno.
Scopri altre ricette
														Intingolo: lo conosci? È l’originale ragù di carne che facevano le nonne
							
														Ecco qual è il passaggio più difficile nella preparazione dei culurgiones
							
														Tortellini di carne con panna e speck
							
														Cannelloni ricotta e spinaci
							
							Il libro di Ricette della Nonna
							La Videoricetta Top