I crostini di fegatini, o anche crostini neri toscani, sono un antipasto tipico della Toscana. Si fanno con ingredienti specifici: fegatini di pollo, lardo, vino, erbe aromatiche e panna: molte sono le varianti della ricetta originale per preparare il paté di fegatini, e oggi vi proponiamo quella di Nonna.
Indice dei contenuti
Tritate finemente la cipolla e soffriggetela con 2 cucchiai d’olio fino a quando non risulterà tenera. Salate leggermente la cipolla. Aggiungete i fegatini di pollo e cuoceteli per 3 minuti. Aggiungete anche le erbe aromatiche. Sfumate con il vino Marsala e fate cuocere il tutto per almeno 5 minuti, quindi fate intiepidire.
Trasferite i fegatini, liquido compreso, in un recipiente, aggiungete il burro e frullate con il frullatore a immersione. Aggiungete anche la panna. Se il composto dovesse risultare troppo duro, aggiungete ancora 1 cucchiaio di panna alla volta fino a quando non diventerà liscio e senza grumi.
Trasferite poi il patè in un barattolo di vetro o in un contenitore di ceramica e riponetelo in frigo a rassodare per almeno 1 ora. Servite il paté di fegatini con fette di pane toscano tostato e una generosa macinata di pepe.
Il paté di fegatini si conserva per 3 giorni in frigorifero.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top