La torta di more è un dolce classico facile e divertente da cucinare, per sfruttare il sapore forte e succoso di queste bacche autunnali. Semplice, con pochi ingredienti ma di grande effetto, è una torta di more fresche che si fa con una pasta frolla con un ripieno morbido di more zuccherate. Una torta soffice alle more ottima per tre cose: colazione, merenda e come dessert casalingo non proprio scenografico, come fosse uno strudel al ripieno di more, molto particolare.
Indice dei contenuti
Per cucinare la torta di more, prima di tutto preparate la frolla: mescolate farina e zucchero e aggiungete il burro a temperatura ambiente tagliato a dadini. Amalgamate a mano o in un mixer a lame fino ad ottenere un composto a briciole.
A quel punto, aggiungete le uova e impastate fino a quando il composto non risulterà liscio e omogeneo. Fatene un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora. Poi frullate i biscotti secchi, lavate le more e mescolatele allo zucchero.
Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetene due terzi per foderare uno stampo da forno di circa 20 cm di diametro e dai bordi alti 15. Bucherellate il fondo e spargete la granella di biscotti sul fondo.
Riempite il tortino con le more e stendete la pasta frolla rimasta a forma di disco. Chiudete il tortino sigillando bene i bordi. Potete aiutarvi in questa operazione, spennellando un po’ di latte sui bordi.
Infornate a 200° per 50 minuti. Sfornate la vostra torta di more e fatela raffreddare in teglia. Spolverate la superficie con dello zucchero a velo prima di servire.
La torta di more si presta all’essere variata coi frutti di bosco, come la torta ai mirtilli o la torta ai lamponi, ma puoi anche aggiungere le mandorle in superficie, intere o a lamelle. Un trucco da non trascurare è il succo che rilasciano le more in preparazione: non va buttato perché dà morbidezza al ripieno e puoi utilizzarlo per aromatizzare delle bevande. La torta di more si conserva in frigorifero per 2 giorni se coperta. Consigliamo una scaldata prima di servirla.
Solo pochi ingredienti per valorizzare al meglio il gusto delle more. Se ve ne dovessero rimanere un po’, potete prepararci anche delle crostatine di more.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top