Le castagnole con ricotta sono un goloso dolce di Carnevale, che però non va confuso con i classici bignè ripieni di crema di ricotta.
In questa ricetta che reinterpreta un grande classico della tradizione, la ricotta fa parte dell’impasto e le rende sofficissime.
È importante far riposare l’impasto delle castagnole alla ricotta in frigorifero affinché non assorbano troppo olio durante la cottura e rimangano asciutte al loro interno.
Cucina: Italiana
Tipologia: Dolci
Mescolate la ricotta con lo zucchero e con le uova. Aggiungete le scorze di limone e di arancia grattugiate.
Incorporate infine la farina e il lievito. Impastate ancora e lasciate riposare il tutto in frigorifero per almeno mezz’ora coperto con un panno da cucina o, preferibilmente, con della pellicola trasparente per uso alimentare.
Mettete a riscaldare abbondante olio di arachide in un tegame di alluminio dai bordi alti. Quando l’olio sarà arrivato a temperatura (tra i 170 e 180 gradi, potete verificare con un termometro a immersione da cucina) prelevate delle palline dall’impasto aiutandovi con un cucchiaio e friggetele.
Friggetene poche alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio, movimentandole di tanto in tanto affinché non si attacchino e risultino fritte in maniera omogenea.
Una volta dorate, scolate le castagnole alla ricotta con l’aiuto di un mestolo forato e fatele asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente.
Spolverizzare con lo zucchero a velo e mangiatele ancora calde, in modo che si sciolgano facilmente in bocca e trasferiscano tutta la bontà della ricotta fresca al palato.
Scopri altre ricette
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.