Le ciambelle fritte sono il dolce tipico del Carnevale, ma si possono preparare anche per tante occasioni diverse: una merenda in compagnia, il compleanno dei bambini o anche una festicciola tra amici.
La ricetta è davvero semplicissima e richiede soltanto pochi e semplici ingredienti come farina, zucchero, burro e vanillina. Non c’è il lievito di birra e dunque sono ideali anche per chi è allergico a questo ingrediente.
Questa è la ricetta senza patate: se volete farle così dovrete aggiungerle all’impasto e sostituire in parte lo zucchero per evitare un sapore troppo dolce.
Per preparare le ciambelle fritte, iniziate a disporre tutti gli ingredienti su un piano di lavoro per avere quello di cui avete bisogno a portata di mano.
Utilizzate un po’ di marsala per aiutarvi ad amalgamare l’impasto. Ne basterà un bicchierino. Se preferite non utilizzare il liquore o l’alcool (soprattutto se le ciambelle fritte verranno mangiate dai bambini) in alternativa potete sostituirlo con un po’ d’acqua o di latte.
Avvolgete l’impasto delle vostre ciambelle fritte nella pellicola trasparente per alimenti (quella che si trova nei negozi di casalinghi andrà benissimo, in alternativa usate pure un canovaccio pulito e asciutto) e riponetelo in frigo per mezz’ora.
Friggete le ciambelle in olio bollente di arachide fino a farle dorare bene da entrambe i lati. Se dovessero fare un po’ di schiuma durante la frittura non preoccupatevi: è normale. Abbassate leggermente il fuoco sotto la padella e proseguite la cottura. Se l’olio non è molto evitate di friggerle tutte insieme e cuocetene al massimo 2 per volta.
Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Passate le ciambelle fritte nello zucchero semolato e servite calde.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.