La crostata fragole e lamponi con crema pasticciera è un dolce classico della stagione calda con la quale festeggiare un compleanno o semplicemente preparare un ottimo dessert estivo. Si prepara in 40 minuti e risulterà molto fresca: utilizzeremo la tecnica della cottura in bianco o alla cieca.
Indice dei contenuti
Per prima cosa preparate la crema pasticciera profumata di limone (le quantità vi basteranno per riempire una crostata di 22/26 cm di diametro).
Montate i tuorli d’uovo con lo zucchero sino a renderli ben spumosi, quindi aggiungete l’amido di mais, mescolando bene. In una casseruola mettete a scaldare il latte, la panna e la scorza grattugiata finemente di un limone bio, ben lavato. Quando arriverà quasi a ebollizione, togliete dal fuoco e aggiungete la montata di uova senza mescolare.
Trasferire la crema così ottenuta in un contenitore largo e basso, ricoprendola subito con la pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo preparate il guscio di pasta frolla impastando farina, burro e zucchero con un pizzico di sale. Amalgamate fino ad ottenere un composto granuloso, poi aggiungete l’uovo intero e impastate velocemente fino a quando il composto non sarà omogeneo (ma non appiccicoso).
Formate una palla, ricopritela con pellicola trasparente e mettete in frigorifero per almeno 30 minuti.
Al termine del tempo di riposo, riprendete la pasta frolla e stendetela con un mattarello in una sfoglia di circa 3mm di spessore. Rivestiteci il fondo e i bordi di una tortiera (nel nostro caso 24cm). Togliete le eccedenze, decorate i bordi a piacere, bucherellate uniformemente il fondo con i rebbi di una forchetta e cuocetela in bianco, in forno già caldo a 180 °C, per circa 20/25 minuti.
La cottura in bianco o alla cieca consiste nel rivestire la tortiera con alluminio o carta da forno e metterci sopra dei “pesi” (in genere fagioli secchi) affinché la pasta frolla non si gonfi durante la cottura.
Nel frattempo lavate la frutta e tagliate le fragole, private della parte verde, a metà.
Una volta cotta la frolla, fatela raffreddare in teglia, poi riempitela con la crema pasticciera. Livellate con cura aiutandovi con una spatola. Disponete le fragole tagliate a metà e i lamponi interi a piacere e completate il tutto con scorzette di limone che potrete ricavare dalla buccia di un limone (biologico) ben lavato, aiutandovi con una mandolino.
L’utilizzo della panna darà un gusto finale particolarmente morbido, mentre l’utilizzo dell’amido al posto della farina consentirà un tipo di cottura più breve e ad una temperatura più bassa (contro gli 85° che richiede l’aggiunta della farina).
Per evitare la formazione della fastidiosa pellicina in superficie, mettete la pellicola direttamente a contatto con la crema.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top