In Emilia-Romagna, specificatamente in Versilia, si chiamano tordelli i tortelli ripieni di carne. In questa ricetta si utilizza lo stesso ripieno dei tordelli versiliesi per farci delle sfogliatine e poi friggerle (o alternativamente cuocerle al forno a 200°C) in modo da avere un antipasto magnifico per l’aperitivo.
Indice dei contenuti
Per fare i tordelli versiliesi fritti, cuocere la carni macinate in un filo d’olio e sale, farle rosolare bene, poi sfumare con il vino. Tagliare il pane a dadini, privato della crosta ed ammollarlo nel latte.
Riunire in una terrina la carne, la bietola sminuzzata, il parmigiano, la ricotta, il pane strizzato e l’uovo. Amalgamare bene e regolare di sapore con sale e pepe.
Ricavare dalla pasta sfoglia dei dischi da 8 centimetri di diametro con un tagliapasta, disporvi al centro un cucchiaino di ripieno e chiuderli a mezzaluna sigillarli premendo con le dita.
Scaldare abbondante olio di arachide e friggere i tordelli versiliesi fritti, scolarli, asciugarli su carta assorbente e servirli.
Se non amate il fritto potete prepararli anche in forno a 200°C, ma aumentate leggermente la ricotta.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top