È una pasta dell’Emilia Romagna che qui trovi fritta e a base di pasta sfoglia: servili così per l’aperitivo

di  |   |  in Ricetta del giorno

In Emilia-Romagna, specificatamente in Versilia, si chiamano tordelli i tortelli ripieni di carne. In questa ricetta si utilizza lo stesso ripieno dei tordelli versiliesi per farci delle sfogliatine e poi friggerle (o alternativamente cuocerle al forno a 200°C) in modo da avere un antipasto magnifico per l’aperitivo.

Tordelli
Tordelli

Ingredienti

  • 250 gr di pasta sfoglia pronta
  • 100 gr di carne macinata di manzo
  • 70 gr di carne macinata di maiale
  • 1 cucchiaio di ricotta
  • 1 uovo
  • 80 gr di bietola lessata e strizzata
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 fette di pane raffermo
  • vino bianco qb
  • latte qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • olio di semi di arachide qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 15 minuti
  • Tempo Cottura: 40 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Antipasti

Come fare i tordelli fritti

  1. Per fare i tordelli versiliesi fritti, cuocere la carni macinate in un filo d’olio e sale, farle rosolare bene, poi sfumare con il vino. Tagliare il pane a dadini, privato della crosta ed ammollarlo nel latte.

  2. Riunire in una terrina la carne, la bietola sminuzzata, il parmigiano, la ricotta, il pane strizzato e l’uovo. Amalgamare bene e regolare di sapore con sale e pepe.

  3. Ricavare dalla pasta sfoglia dei  dischi da 8 centimetri di diametro con un tagliapasta, disporvi al centro un cucchiaino di ripieno e chiuderli a mezzaluna sigillarli premendo con le dita.

  4. Scaldare abbondante olio di arachide e friggere i tordelli versiliesi fritti, scolarli, asciugarli su carta assorbente e servirli.

Se non amate il fritto potete prepararli anche in forno a 200°C, ma aumentate leggermente la ricotta.

Scopri altre ricette

Ravioli valtellinesi ai carciofi Ravioli valtellinesi ai carciofi
Preparare la pasta fresca risulta estremamente gratificante per un..
Erbazzone o scarpazzone emiliano Erbazzone o scarpazzone emiliano
L’erbazzone, chiamato anche scarpazzone, è una specialità..
Borlenghi modenesi Borlenghi modenesi
Il borlengo è un piatto tipico della cucina modenese, diffuso anche..
Ecco perché le pappardelle devono per forza avere questa larghezza ben precisa Ecco perché le pappardelle devono per forza avere questa larghezza ben precisa
Le pappardelle hanno un certo fascino, leggasi quello di trattenere..
Ecco qual è l’unico e solo ‘prosciutto vietato’ d’Italia Ecco qual è l’unico e solo ‘prosciutto vietato’ d’Italia
Il prosciutto è un insaccato amato da sempre. Nato come efficace..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top