Le Lasagne vegan alle lenticchie e zucchine sono un piatto ricco e gustoso che piacerà a tutti.
Sono un’ottima e leggere alternativa a quelle classiche, sono perfette sulle tavole dei giorni di festa.
Potete usare anche la ricetta del ragù di lenticchie.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.
Procedimento:
Fate un trito con cipolla, carota e sedano.
In un tegame con 2 cucchiai di olio, versate il trito di verdure e rosolare il tutto a fuoco dolce per almeno 15 minuti, mescolando. Se si dovesse attaccare al fondo aggiungete pochissima acqua e lasciate asciugare.
Aggiungete il concentrato di pomodoro e le lenticchie.
Versate il vino rosso e fatelo sfumare a fuoco basso. Regolate di sale e pepe.
Mescolare con cura e aggiungete il brodo vegetale, coprite e lasciate ridurre.
Quando il sugo sarà denso spegnete. Lasciate intiepidire.
Tagliate le zucchine a fette, salatele in superficie e mettetele da parte.
Per la besciamella:
In un pentolino versate metà del latte di soia, fate prendere calore, versate la farina continuando a mescolare con una frusta per evitare grumi. Togliete dal fuoco, aggiungete successivamente il brodo e il latte rimanente e rimettete sul fornello.
Cuocete continuando a mescolare.Lasciate addensare la salsa.
Salate, pepate e insaporite con la noce moscata.
Assemblare le lasagne: ungete il fondo di un pirofila, versate un mestolo di besciamella, disponete un primo strato di lasagne. Distribuite le lenticchie, adagiate sopra le fette di zucchine e versate la besciamella.
Procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infornate a 200°C per circa 20-25 minuti.
Sfornate, fate raffreddare qualche minuto prima di tagliare e servire.
Buonissime ricett
Grazie Tamara.